Tra via Padova e dintorni, un progetto per dodici nazionalità

Le parole di Omero, stampate nelle diverse lingue e nei loro straordinari alfabeti, convergono qui in città per diventare un coro che dà voce ai tanti mondi che abitano la città e offrono l’occasione di condividere le storie e le memorie dei migranti. I dodici video di cui sono protagonisti saranno mostrati in Zona 2 a partire dal 15 febbraio, nei luoghi abitualmente frequentati da coloro che lo abitano, affinchè chiunque abbia accesso alla suggestione dei versi del poeta, alle tante lingue parlate, ai tanti volti e voci di chi legge.
Ogni settimana un negozio, un locale, un bar o un ristorante ospiterà un nuovo video. Le edizioni dell’Odissea in alcune delle lingue più parlate del quartiere costituiranno un’installazione permanente presso la Biblioteca Crescenzago: uno scaffale dedicato ospiterà il poema omerico in albanese, arabo, bengalese, cinese, francese, inglese, italiano, portoghese, russo, spagnolo, tedesco, turco, e potrà accogliere le altre lingue che via via si aggiungeranno.