Collaborazione tra enti locali e associazioni di categoria per finanziare l'innovazione

Un segnale importante sia nei confronti della piccola impresa, da sempre considerata la spina dorsale del sistema produttivo del Paese, sia verso la capacità di innovazione quanto mai necessaria in un periodo come quello che stiamo attraversando.
Sul totale dei fondi disponibili circa 700 mila euro sono andati alle microimprese, un milione alle le piccole e medie imprese e 1.300.000 euro è stato destinato a progetti che avessero per core business per la creazione di nuove tecnologie. In quest'ambito sono stati numerosi i progetti che coniugano innovazione tecnologica, sostenibilità e servizi alla persona, intercettando quelli che saranno i principali settori di crescita dei prossimi anni: dalla mappatura di percorsi accessibili alle persone con disabilità alla cura riabilitativa e al monitoraggio da remoto di pazienti, dal telecontrollo dell’illuminazione pubblica ai sistemi tecnologici applicati alla rete idrica per la riduzione delle perdite d’acqua, dalle superfici passive in legno a quelle attive controllabili elettronicamente.
Ettore Pareti