Oltre 100 chili pro capite l'anno per i cittadini milanesi, che portano la Lombardia al primo posto fra le regioni: i dati del Rapporto annuale del Cic
La città di Milano si colloca al quarto posto in Italia, tra quelle con più di 200.000 abitanti, nella raccolta di rifiuti organici: con oltre 100 chili per abitante l’anno recuperati nel 2015, la città contribuisce in misura importante alla raccolta in Lombardia che, con oltre 1.100.000 tonnellate, si colloca al primo posto fra le Regioni. Sono i dati che emergono dal Rapporto Annuale del Cic, il Consorzio Italiano Compostatori che ha festeggiato a Roma i primi 25 anni di attività. |
Dal 1992 ad oggi, si spiega nella nota, l’utilizzo del compost in sostituzione di altri prodotti per la fertilizzazione, come i concimi minerali e di sintesi, ha portato ad una riduzione dei costi di circa 650 milioni di euro nel settore agricolo; il 33% del compost prodotto in Italia, inoltre, è a Marchio “Cic” il che ne garantisce un elevato standard di qualità. Il Cic ha anche stimato che basterebbe aumentare dello 0,1% la sostanza organica nei suoli, tramite l’utilizzo di compost, per azzerare la CO2 del sistema dei trasporti nazionale; il compost è inoltre fondamentale per scongiurare il depauperamento dei suoli e il rischio di desertificazione. “Il nostro auspicio - conclude Canovai - è che si intervenga per sostenere questa filiera, anche attraverso i meccanismi economici previsti in sede europea per l’Epr e che hanno garantito lo sviluppo di altre filiere, e favorendo l’utilizzo del compost in agricoltura, riconoscendone il valore intrinseco legato alla capacità di stoccare carbonio nei suoli”