Continua l'emergenza smog, ma si guarda altrove

La risposta è scontata: nulla, o quasi. E nullo o quasi è stato, e continua ad essere, lo spazio nel dibattito pubblico per un tema che non riguarda solo il rispetto della normativa europea -fosse per questo...- ma anzitutto i costi umani, sociali ed economici della pessima qualità dell'aria che si respira nel cuore della pianura padana.
I dati come sempre parlano chiaro. Elenchiamo brevemente quelli delle centraline di Chiamamilano -pressoché in linea con quelli istituzionali- sulle concentrazioni di Pm10 e Pm 2.5 nei mesi di gennaio e febbraio. Anzitutto cominciamo con i numeri che forse esemplificano meglio la gravità della situazione: 38 giorni di superamento della soglia dei 50 microgrammi di PM10 nei due primi mesi dell'anno (la normativa europea consente al massimo 35 superamenti in un anno); addirittura 48 superamenti della soglia raccomandata (35 microgrammi) per l'ancor più pericoloso PM2,5.
62,3 microgrammi di media giornaliera per il PM10 a gennaio; 59,7 microgrammi la media giornaliera dei due mesi. Nello stesso periodo il PM2,5 ha superato per 10 giorni il doppio ella soglia raccomandata.
Di fronte a questi dati ciò che più stupisce -almeno coloro che riescono ancora a riconoscere le ragioni per farlo- è che siamo reduci da una campagna elettorale per il Pirellone nella quale l'emergenza ambientale è stata un tema assolutamente marginale.
Si è dibattuto di crisi economica, di disoccupazione, di costi della politica, di sanità pubblica; persino di Expo, anzi come troppe altre volte, di chi dovesse ricoprire ruoli di potere a seconda del responso delle urne.
Per smog e conseguenti minacce alla salute: semplici accenni.
Eppure i dati sono squadernati innanzi agli occhi di ognuno, elettori ed eletti. Abbiamo a disposizione le cifre delle concentrazioni e dei picchi, delle medie e della distribuzione sul territorio. Conosciamo l'incidenza sui tassi di mortalità e di insorgenza di nuove patologie. Abbiamo anche persino i costi economici dell'inquinamento.
Cosa manca?