ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • mostre
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • segnalazioni
    • mostra la mappa
    • fai una segnalazione
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

RESIDENZE TEMPORANEE PER MILLE PERSONE

3/2/2016

 
Altri 40 nuclei familiari in via Romilli, la bella soluzione delle case temporanee per nuclei in attesa di autonomia
I motivi per cui una famiglia possa aver bisogno di una sistemazione temporanea sono i più vari e non sono difficili da immaginare: perdita del lavoro, sfratti privati, madri o padri rimasti soli con figli a carico. Per loro l'amministrazione ha studiato una formula nuova, nell'idea che ospitare  e accompagnare verso una nuova autonomia questi nuclei familiari possa essere la giusta soluzione per far fronte a un problema senza che questo diventi strutturale. Quaranta nuovi posti in 17 abitazioni su due piani di proprietà del Comune sono già pronte: in via Romilli 3, all’angolo con piazza Bonomelli, l’Assessorato alle Politiche sociali aprirà dalla prossima settimana le nuove ‘residenze sociali temporanee’ a 40 persone che vi entreranno da subito. A disposizione 2 monolocali, 14 bilocali e 1 trilocale completamente arredati, con riscaldamento centralizzato, cucine complete di elettrodomestici e con fornelli a induzione. Le abitazioni sono completate da spazi comuni, lavanderia e bagni per persone con disabilità. Al primo piano della palazzina, di cui il Comune possiede due piani, ci saranno, oltre agli alloggi, anche gli uffici della Cooperativa Comunità Progetto, l’ente che seguirà e assisterà i nuclei familiari.
La maggior parte dei nuclei destinati a queste residenze sono madri sole con bambini che provengono dalle comunità educative. Sono in corso i colloqui per dare accoglienza anche a una coppia di coniugi, a una famiglia con due bambini (di cui uno con disabilità grave) e ad altri due nuclei in cui i padri hanno trovato una sistemazione autonoma e contribuiscono al mantenimento della famiglia.
Non sono i primi a beneficiare dell'aiuto del Comune: attualmente sono 95 i nuclei familiari (221 persone) assistiti attraverso questa nuovo sistema di accoglienza: 50 nuclei familiari con bambini (174 persone) e 45 nuclei di soli adulti (47 persone). Le prime sistemazioni di nuclei familiari in abitazioni di residenzialità sociale temporanea sono iniziate lo scorso giugno e fino ad oggi sono 106 i nuclei che ne hanno beneficiato: 11 di questi hanno già lasciato le abitazioni temporanee per trasferirsi in un alloggio popolare regolarmente assegnato o per tornare ad abitare in case mantenute autonomamente.
Gli alloggi di via Romilli, insieme agli altri alloggi del Comune di Milano e degli enti del Terzo Settore mettono a disposizione complessivamente 1.000 posti: sono residenze temporanee dove le persone possono rimanere fino ad un massimo di 18 mesi, tempo considerato utile a migliorare la propria situazione socio economica e a trovare soluzioni abitative indipendenti. Gli ospiti delle nuove residenze per ora non pagheranno nulla. L’Amministrazione si è riservata la possibilità di valutare, in un secondo momento, adeguate contribuzioni in base alle singole situazioni.
“La crisi e le sempre più difficili condizioni economiche di molte famiglie, iniziate quasi sempre con la perdita del lavoro e in assenza di interventi strutturali di sostegno al reddito hanno reso ancora più grave il fenomeno degli sfratti privati – spiega l’assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino –. Le richieste di accoglienza per madri con bambini nel 2014 sono aumentate del 50% e abbiamo dovuto farvi fronte sistemando il nucleo familiare in comunità, con costi altissimi. Con le abitazioni di residenzialità sociale temporanea, che utilizziamo da giugno dell’anno scorso, abbiamo trovato alle famiglie soluzioni più idonee, usando meglio gli spazi pubblici e privati disponibili in città. Questo ci ha permesso un consistente risparmio pari a circa 650.000 euro contando solo i nuclei familiari inseriti ad oggi e di avere così nuove risorse da impiegare. In una fase in cui la questione casa è sempre più esplosiva – sottolinea l’assessore Majorino – soluzioni come queste si collocano sul lato della prevenzione rispetto a interventi di carattere emergenziale che non risolvono il problema”.
Tutte le persone inserite nelle residenze sociali temporanee sono conosciute e seguite dai Servizi sociali, la metà di loro provengono dalle comunità educative madre-bambino dove sono state ospitate per far fronte all’emergenza e alla necessità di assistere i minori. Rappresentano la vera emergenza in termini di ricerca di una soluzione abitativa nell’ambito delle politiche sociali: nel 2013 sono stati 229 gli sfratti assistiti dagli operatori delle Politiche sociali con la sistemazione in comunità di 47 madri e 102 minori; nel 2014 il numero degli sfratti assistiti è salito a 355 con la collocazione di 78 madri e 149 minori; nei primi sei mesi del 2015 gli sfratti sono stati 200 con la sistemazione in comunità di 48 madri e 106 minori. Da giugno 2015 è partita la residenzialità sociale temporanea che ha in parte assorbito questo bisogno.
La sistemazione in una residenza sociale temporanea, oltre che più appropriata per le esigenze e lo stato della famiglia, consente all’Amministrazione un risparmio di 30.000 euro all’anno per nucleo familiare: con la spesa per la sistemazione di una famiglia in comunità (circa 38mila euro annui) se ne possono accogliere in residenza sociale temporanea almeno 4 (circa 8.000 per nucleo familiare).
Per la residenzialità temporanea in appartamenti le rette variano dai 10 ai 12 euro al giorno per persona, 17 euro se madre con bambimo, mentre il costo medio in comunità per minori è di circa 90 euro al giorno, e in un centro di seconda accoglienza per adulti di 32 euro. Il nuovo sistema permette quindi di dare risposta a un numero molto più alto di persone a parità di costo per l’Amministrazione. Prendendo in considerazione le mamme con bambini e gli anziani parzialmente autosufficienti ospitati in un anno in comunità, anziché in una soluzione di residenzialità sociale temporanea la spesa è di 5,3 milioni di euro (3,8 per mamma e bambino e 1,4 per anziani).
Gli alloggi destinati alle residenzialità sociale temporanea sono stati individuati grazie alla collaborazione con enti del privato sociale. All’inizio del 2015 è stato pubblicato un bando per la ricerca e la gestione di posti letto suddivisi in 4 elenchi:
1- enti che offrono servizi di accoglienza e di accompagnamento all’autonomia all’interno di unità immobiliari di cui sono in disponibilità per un numero minimo di 20 posti letto distribuiti all’interno di più appartamenti e altre strutture residenziali di natura comunitaria;
2- enti che offrono servizi di accoglienza e di accompagnamento all’autonomia all’interno di appartamenti messi a disposizione dall’Amministrazione comunale;
3- enti che offrono spazi di cui sono in disponibilità da destinarsi ad alloggi protetti per garantire condizioni di totale accessibilità e nei quali sarà prevista la presenza costante di un operatore sociale qualificato;
4- enti che offrono accoglienza in Emergenza con servizi analoghi ai precedenti ma la cui caratteristica è rappresentata dalla tempestività della loro disponibilità.
 
Il Comune partecipa con 31 abitazioni di sua proprietà in via Appennini (9 abitazioni), in viale Jenner (bene confiscato alla mafia), via Zoagli, via Ebro e via Rimembranze di Lambrate (due abitazioni). Complessivamente sono stati accreditati oltre 1.000 posti letto coinvolgendo 48 enti.
Per la realizzazione di questo nuovo sistema di accoglienza e la stipula di convenzioni con gli enti gestori per ulteriori posti in alloggi di proprietà del Privato sociale il Comune ha investito 8.491.725,00 per i prossimi tre anni.



I commenti sono chiusi.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy