Un documentario sulla Milano dei cinema che non c’è più

Attraverso i ricordi di Morando Morandini, Gabriele Porro, Maurizio Nichetti, il fondatore dell’Obraz Enrico Livraghi, Paolo Mereghetti, Lella Costa, un proiezionista, gestori di cinema come Lionello Cerri e Antonio Sancassani, un urbanista del Politecnico di Milano, il film racconta cosa erano i vecchi cinema milanesi ora chiusi e cosa hanno rappresentato per una generazione:
Lo scopo del documentario è quello di ricostruire un pezzo di memoria storica individuale e collettiva della città, ma è anche l’occasione per riflettere sulla Milano di oggi prendendo come esempio la scomparsa dei cinema per un discorso generale sul cambiamento della città e dei suoi luoghi.
Si parla anche dei cinema che hanno variato l’offerta e hanno mantenuto un pubblico fedele, come l’Anteo o il Mexico; dei multisala, della visione cinematografica “domestica” e di come è cambiato l’andare al cinema nel corso degli ultimi anni.
Un documentario che accende la memoria di chi ha vissuto queste trasformazioni, e che le rende note a chi è praticamente nato nell’era dei multisala di provincia.
Per ora non è prevista una distribuzione regolare del film (di cui potete vedere il trailer qui), ma non mancheranno senz’altro le occasioni per poterlo vedere.
A.P.