Dall'8 agosto, sessanta giorni per presentare nuove osservazioni
Un mese e mezzo fa veniva votato in consiglio comunale il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile, presentato ieri giovedì 20 luglio a Palazzo Marino alla presenza degli assessori Marco Granelli (Mobilità e Ambiente) e Lorenzo Lipparini (Partecipazione e Cittadinanza attiva), del Presidente della Commissione consiliare Mobilità e Ambiente Carlo Monguzzi, di Paolo Beria del dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico, di Stefano Riazzola Direttore dell'Area Pianificazione e Programmazione della Mobilità e di Valentino Sevino dell'Agenzia Mobilità e Ambiente. E da oggi il Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums), nell'ultima versione adottata a giugno dal Consiglio comunale, è disponibile da oggi sul sito del Comune: dall'8 agosto al 9 ottobre, attraverso un apposito modulo, sarà poi possibile lasciare commenti e osservazioni alle misure contenute, prima dell'approvazione definitiva da parte del Comune ipotizzata per i primi mesi del 2018. |
Tra gli obiettivi del piano, è stato ricordato durante l'incontro pubblico, che ha visto la partecipazione di oltre 150 cittadini e stakeholder della mobilità, ci sono il prolungamento di metropolitane e metrotranvie per 129 chilometri entro il 2030 (+33% rispetto agli 84 del 2011), una maggiore integrazione dei sistemi di trasporto, la promozione della mobilità ciclabile con la realizzazione di più percorsi e il potenziamento del bike sharing, la definizione di regole per diminuire la circolazione di veicoli inquinanti, il rinnovo dei mezzi di Atm e Amsa, infrastrutturazone elettrica delle linee e miglioramento dell'accessibilità ai mezzi di trasporto pubblici con l'abbattimento delle barriere architettoniche.
"Il Piano non è un libro dei sogni" ha sottolineato Granelli "ma definisce il modo con il quale vogliamo rispondere alla domanda di mobilità con più servizi e più qualità negli investimenti perché Milano sia sempre più competitiva e attrattiva. Vogliamo anche tutelare i quartieri residenziali senza penalizzare gli spostamenti ma anzi semplificarli".
Per quanto riguarda l'ultima fase partecipativa, la versione sulla quale è possibile intervenire è quella pubblicata oggi a questo link.
A questo indirizzo è anche possibile trovare tutte le informazioni sulle modalità di invio delle osservazioni che potranno essere fatte via internet o direttamente allo sportello e potranno essere ripresentate anche osservazioni al Documento di Piano già formulate in occasione della pubblicazione prevista ai sensi della procedura di Valutazione Ambientale Strategica che non siano state recepite nel Piano adottato.
Il Piano sarà anche depositato in visione al pubblico presso la sede dell’Area Pianificazione e Programmazione Mobilità - in Via Beccaria 19, Milano - dall'8 agosto al 7 settembre 2017 da lunedì a venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00.