L'edizione 2016 della manifestazione di Legambiente si svolgerà, dal 23 al 25 settembre, nel segno dell'accoglienza e dell'integrazione sociale
Maniche rimboccate, guanti infilati, sacchi alla mano e tanta voglia di dare un contributo concreto per rendere più belli i centri storici e le periferie delle città. È tutto pronto per l’edizione 2016 di Puliamo il Mondo, che andrà in scena dal 23 al 25 settembre con oltre 250 eventi previsti in tutta la Lombardia. Dalle scuole ai cortili, dalle strade ai fiumi, dai Parchi alle stazioni: la tre giorni di volontariato come sempre riempirà sacchi di rifiuti che invadono ogni giorno l'ambiente. |
A Milano venerdì 23 sarà una mattinata dedicata alla pulizia di piazza Gasparri e della scuola Agazzi insieme al Comitato di Quartiere Comasina, agli studenti e agli insegnanti. Il 24 protagonisti saranno gli orti di via Padova e le vie adiacenti, con una pulizia ad opera dei Circoli Legambiente Reteambiente Milano e il Parco Trotter, in collaborazione con il social district Nolo – North of Loreto, i Comitati dei Genitori e Amici del Parco. Nella giornata di sabato saranno coinvolte anche associazioni e cooperative che si occupano di accoglienza ai migranti: dalle 9 alle 12.30 si pulirà la Martesana, partendo da via Sammartini e con il Circolo Legambiente Zanna Bianca, i giardini di fronte a via Saponaro dalle 9.30 alle 11.30 in collaborazione con Nuova Atletica 87 e Camera Sud Milano. Domenica 25 largo non solo ai lavori di ripristino delle aree verdi e urbane, ma anche a momenti di aggregazione e festa: piazza Gabrio Rosa sarà teatro della pulizia ad opera dell’Associazione Nocetum Onlus, con la collaborazione del gruppo "Il Quartiere è casa nostra!" e Rete Mazzini Corvetto che partecipano al progetto Sharing Cities e i detenuti del carcere di Bollate; mentre il Comitato Passo Pordoi promuoverà la pulizia della roggia Vettabbia e del Parco Marco d'Agrate, concludendo la mattinata con un buffet conviviale alle 13 seguito da partita di calcetto. Nel pomeriggio il Comitato Basmetto organizza la pulizia del quartiere dalle 15 alle 17, mentre l’Associazione Amici Cascina Linterno sarà presente al Parco delle Cave, con la partecipazione di Lipu, Gev e comitato spontaneo per la pulizia del Parco. Per l’intera giornata sarà allestita una mostra fotografica nell'aia della Cascina.
Puliamo il Mondo, che si svolge anche in moltissimi altri centri della Lombardia, è l’edizione italiana di Clean up the world, il più grande appuntamento internazionale di volontariato ambientale, nato a Sydney nel 1989, che coinvolge ogni anno oltre 35 milioni di persone in circa 120 Paesi. La campagna ha ottenuto anche quest’anno il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del territorio e del Mare, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, di Upi e di Anci.