Dal 16 al 24 settembre la settimana dei volontari che vogliono tenere pulito l’ambiente

"Puliamo il mondo è un atto di protagonismo da parte dei cittadini italiani - ha dichiarato Rossella Muroni, direttrice generale di Legambiente -. Un modo per riprendersi il proprio territorio non rassegnandosi al degrado. E' vero, le amministrazioni cittadine dovrebbero fare di più, ma gran parte della soluzione è nelle nostre mani: l'amore per le nostre città, per il nostro Paese, testimoniato da migliaia di volontari, è anche una bella risposta e un potente antidoto contro la crisi sociale e l'individualismo dilagante”. Un’altra mission di questa edizione riguarderà il tema acqua e la sensibilizzazione ad un uso consapevole di una risorsa tanto preziosa e vitale quanto soggetto a irragionevoli sprechi. L’Italia è il primo paese al mondo per consumo di acque minerali, dunque prima produttrice di bottiglie di plastica da smaltire, solo un terzo delle quali viene differenziato. “Ma non solo-spiegano, dati alla mano, da Legambiente- il consumo annuo di 12 miliardi di litri di acqua imbottigliata comporta, per la sola produzione delle bottiglie, l'utilizzo di 350 mila tonnellate di polietilene tereftalato (PET), con un consumo di 665 mila tonnellate di petrolio e l'emissione di gas serra di circa 910 mila tonnellate di CO2 equivalente”.
A Milano il fulcro dell’iniziativa avrà luogo al quartiere di Santa Giulia, dietro la stazione di Rogoredo, Dopo le drammatiche vicende dell’anno scorso relative al ritrovamento di rifiuti tossici nel sottosuolo di quello che doveva essere un quartiere modello, si è pensato di coinvolgere cittadini, comitati ed esponenti delle istituzioni per tenere alta la guardia su un problema che riguarda da sempre troppe zone di Milano e della Lombardia: quello delle discariche abusive e degli episodi legati alle ecomafie, reato per il quale la nostra regione vanta il triste primato tra le regioni del nord Italia.
Sempre a Milano, l'Associazione Borgo di Chiaravalle, nel Borgo medievale in aperta campagna ai confini del territorio del Comune, rimetterà in uso un antico lavatoio. Volontari coordinati dall’ente Legambiente vivi con stile opereranno poi a Parco Lambro, mentre altre iniziative sono promosse da Associazione Rotare Club di Arco della Pace, Circolo Reteambiente e dal Consiglio di zona 4. Chiunque voglia partecipare può farlo contattando il circolo Legambiente più vicino, telefonando allo 02.97699301, oppure presentandosi direttamente ai banchetti organizzati nelle varie zone coinvolte per ricevere la sacca degli attrezzi e partecipare alle operazioni di pulizia.
Tutte le informazioni relative all’iniziativa sono disponibili sul sito www.puliamoilmondo.it.
G.C.