ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

PROVA A SOLLEVARTI DAL SUOLO

7/9/2018

 
Dal 21 settembre al 19 ottobre la 7a edizione del Festival di Teatro e Teatro Carcere
Foto
Parte il 21 settembre la 7^ edizione del Festival “Prova a sollevarti dal suolo”, articolato tra lo spazio IN Opera Liquida al Parco Idroscalo ingresso Riviera Est e il Teatro della Casa di Reclusione Milano Opera. “In un così particolare momento storico, noi, che siamo convinti che la diversità sia un valore assoluto, abbiamo sentito la necessità di organizzare il nostro Festival in forma di Festa, per ritrovare una comunità nella quale riconoscerci. Siamo partiti dal tema della nostra nuova produzione, “Disequilibri circensi” uno spettacolo sulle migrazioni, non solo fisiche, ma anche dell’animo, messo in scena dai nostri multietnici attori reclusi, che debutterà in carcere a conclusione della rassegna, per individuare un filo narrativo che abbia a che fare con la diversità nelle sue molte sfaccettature. Nella splendida location dell’Idroscalo abbiamo previsto eventi fin dal pomeriggio. In particolare apre il festival un intervento di teatro di cittadinanza di e con Rossella Raimondi, che narra di periferie, di quartieri, di intrecci di vita e di senso. La sera  Arianna Scommegna, con “la Molli”, la sua solitudine, la sua insoddisfazione”.

Si prosegue con la presentazione del video realizzato dagli studenti del College Digital della Scuola Holden di Torino “Il Museo è di tutti”, affermazione di quanto la cultura sia foriera di integrazione e quanto le nuove generazioni ne siano preziose portavoce. La sera Francesca Puglisi, con “Ccà Nisciuno è fisso”, ironicamente ci accompagna ad una riflessione proprio sul tema della precarietà, che le nuove generazioni attanaglia. CFM Storytelling si interroga sul tema dell’immigrazione e della sua percezione, grazie alle storie di Bianca Borriello, Rossana Cavallari e Stefano d’Andrea. Alma Rosé, in “Carta canta – parole e musica per una nuova cittadinanza” riflette con noi sulle seconde generazioni. Durante la tre giorni sin dal pomeriggio saremo allietati dalla voce e dal clarinetto di Giorgia Frisardi e sarà visitabile la mostra di Franco Brambilla “Invading the vintage”, intensa raffigurazione di quanto l’invasione “marziana” possa rappresentare un valore aggiunto assoluto.
Nel carcere di Opera “O.Z. – Storia di un’emigrazione”, raffinata fiaba di Eco di Fondo che con la sua consueta delicatezza scuote le coscienze. “Urlando Furiosa” dove Rita Pelusio si e ci interroga sul senso di continuare epiche battaglie sognando un futuro migliore.  “Disequilibri circensi” di Opera Liquida a chiusura del Festival, le nostre migrazioni all’interno di un circo, palcoscenico della vita.
Opera Liquida, che incontra ogni giorno gli uomini reclusi nel carcere di Opera, con i quali lavora anche presso lo spazio in Idroscalo e agisce, attraverso la prassi teatrale, in assenza di giudizio, vuole con questo Festival affermare un manifesto che ha a che fare con il profondo valore dell’essere umano, in quanto abitante del pianeta terra.
 
PROGRAMMA
 
Venerdì 21 settembre 2018 - Spazio IN Opera Liquida – Parco Idroscalo
 
alle ore 18  MEDEA DELLE CASE POPOLARI HA PERSO IL CENTRO
di e con Rossella Raimondi – intervento di teatro di cittadinanza
Una donna come tante donne, come tanti uomini, come me, come Medea, lascia la sua casa natia, la sua terra conosciuta, il suo quartiere di Milano spinta dal violento, istintivo e forte bisogno  di una vita diversa, dal desiderio, di un cambiamento, di una nuova luce, di una nuova  vita  in centro, di una vita al Centro.
 
alle ore 21  LA MOLLI – DIVERTIMENTO ALLE SPALLE DI JOYCE
di Gabriele Vacis  e Arianna Scommegna – con Arianna Scommegna
regia Gabriele Vacis – produzione Atir Teatro Ringhiera
Sono confidenze sussurrate, confessioni bisbigliate quelle della Molli. Il monologo di Molly Bloom che conclude l’Ulisse di Joyce dal quale Gabriele Vacis - che ne è anche regista - e Arianna Scommegna prendono le mosse, del quale colgono le suggestioni e con il quale continuano a dialogare per tutto lo spettacolo, calando il personaggio in una quotidianità dalle sonorità milanesi e traslando il testo in una trama di riferimenti culturali, storie e canzoni, che hanno il sapore del nostro tempo.
 
Sabato 22 settembre 2018 - Spazio IN Opera Liquida – Parco Idroscalo
 
alle ore 18  PRESENTAZIONE VIDEO – IL MUSEO É DI TUTTI
Così la cultura diventa integrazione – regia degli studenti del College Digital della Scuola Holden Torino
Dibattito aperto condotto da Rossana Cavallari
 
 
alle ore 21  CCA’ NISCIUNO É FISSO – L’ERA DELLA PRECARIETÀ
di Alessandra Faiella e Francesca Puglisi – con Francesca Puglisi
regia Alessandra Faiella – sponsor Ciak Roncato
Monologo esilarante sul tema della precarietà. Gli argomenti principali sono lavoro, casa, amore, visti attraverso gli occhi di una giovane donna, Francesca, attrice di teatro – lavoro precario per eccellenza – che racconta con umorismo e autoironia la sua realtà quotidiana, la sua satira sociale, grazie ad una spassosa autocritica.
 
Domenica 23 settembre 2018 - Spazio IN Opera Liquida – Parco Idroscalo

alle ore 18  CFM - STORYTELLING
Il problema dell’integrazione è l’immigrazione?
Ne siamo davvero sicuri? Milano è un porto di mare
Storie di e con Bianca Borriello, Rossana Cavallari e Stefano d’Andrea
 
alle ore 21  CARTA CANTA – PAROLE E MUSICA PER UNA NUOVA CITTADINANZA
con Manuel Ferreira – regia Manuel Ferreira e Elena Lolli – Compagnia Alma Rosè
chitarra Massimo Latronico in collaborazione con l’orchestra di Via Padova
Ferreira e Latronico ci portano con le parole e la musica a parlare di diritti, di cittadinanza, di cittadini di Seconda generazione. Ma “seconda” cosa? Che vuol dire? Sono i figli degli immigrati, nati o cresciuti in Italia, che hanno fatto scuole italiane, studiato italiano o quasi, ma non Cittadini italiani, non legalmente o non in automatico.
 
Venerdì 28 settembre 2018 - Teatro Stabile in Opera – Casa di Reclusione Milano Opera
 
alle ore 21  O.Z., STORIA DI UN’EMIGRAZIONE
con Andrea Pinna, Libero Stelluti, Valentina Scuderi, Giulia Viana e l’amichevole partecipazione di Ida Marinelli che presta la sua voce alla Strega del Nord – regia Giacomo Ferrau – produzione Eco di Fondo
A causa di un uragano, la nave da crociera su cui viaggia la piccola e viziatissima Dorothy naufraga. Al risveglio, la bambina si ritrova catapultata in una realtà mai vista prima. Comincia per lei un lungo cammino attraverso paesaggi meravigliosi ma anche terre devastate dalla guerra e dalla povertà. Un viaggio verso O.Z., verso la speranza, l’utopia di cambiare la propria vita. Ma O.Z. è una finzione.
O.Z. è solo una delle tante “Lampedusa” dei nostri giorni.
 
Venerdì 5 ottobre 2018 - Teatro Stabile in Opera – Casa di Reclusione Milano Opera
 
alle ore 21  URLANDO FURIOSA – UN POEMA EPICO
di Domenico Ferrari, Riccardo Piferi, Riccardo Pippa, Rita Pelusio
con Rita Pelusio – regia Riccardo Pippa – produzione PEM Habitat Teatrali
Lo spettacolo, che gioca con l’immaginario dell’epica, ci presenta un’eroina all’incontrario, piena di dubbi, in crisi, perennemente bastonata dalla realtà. Attraverso le sue riflessioni e il racconto delle sue battaglie perse si interroga sulle contraddizioni del presente e si chiede se ha ancora senso credere nell’incredibile, sfidare il cinismo e la disillusione, immaginare il futuro con più incanto.
 
Venerdì 19 ottobre 2018 - Teatro Stabile in Opera – Casa di Reclusione Milano Opera
 
alle ore 21   DISEQUILIBRI CIRCENSI
I Casa di Reclusione Milano Opera e Compagnia Opera Liquida
con detenuti ed ex detenuti, Maria Chiara Signorini e Giulia Marchesi
regia e drammaturgia Ivana Trettel
spettacolo vincitore del Premio Enea Ellero per il Teatro Sociale – debutto nazionale
Disequilibri circensi è ambientato in un circo, grande metafora del nostro essere in scena, rinchiusi o no. Il circo, gli equilibri, le distanze. Quanto misurano le distanze tra un essere umano e il resto del mondo? Riconoscerci come acrobati della vita, come animali più o meno addomesticati, come clown in grado di ridere delle proprie miserie.
Migrazioni fisiche, emotive, trasformative e vitali. Continui spostamenti, raccontati dal gruppo multietnico di Opera Liquida.
 
Durante i tre giorni di Festival in Idroscalo sarà visitabile la Mostra INVADING THE VINTAGE, progetto di Franco Brambilla.
Sempre nei tre giorni in Idroscalo, dalle ore 17 alle 21, saranno presenti i banchetti informativi di Biblioteche di Condominio, Circola, Emergency e molti altri.
 
PER GLI SPETTACOLI IN CARCERE è obbligatorio prenotare i biglietti sul sito www.operaliquida.org   almeno tre giorni prima della data dello spettacolo, compilando il form con dati anagrafici e inviandolo alla mail prenotazionistabileinopera@gmail.com
Ingresso in carcere almeno un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
 
PER GLI SPETTACOLI IN IDROSCALO – è consigliabile prenotare, i biglietti si ritirano la sera dello spettacolo
 
Biglietti: intero 15 euro/ridotto 10 euro – eventi pomeridiani in Idroscalo ingresso libero



I commenti sono chiusi.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy