Nell'area dell'ex parcheggio di Trennouno spazio polifunzionale per la gestione delle emergenze e il soccorso alla popolazione
Sarà realizzato in via Novara, nell'area dell'ex parcheggio di Trenno, un grande hub polifunzionale della Protezione Civile per la gestione delle emergenze e il soccorso alla popolazione, oltre che per le esercitazioni, le prove tecniche dei mezzi e la formazione. Le linee guida del progetto sono state approvate dall'Amministrazione nei giorni scorsi e si prevede che il centro possa essere operativo entro l'estate dopo l'approvazione del progetto e una volta acquisito il parere della Commissione paesaggistica. |
L'area dell'ex parcheggio di Trenno era stata data in gestione ad Atm e utilizzata come parcheggio durante l'Expo 2015 quindi, dopo un periodo di inutilizzo, fino allo scorso 7 marzo, era diventata uno dei centri per effettuare tamponi e vaccini per la gestione dell'emergenza Covid.
La realizzazione dell'hub prevede un tendone, servizi igienici, moduli abitativi emergenziali e uffici. L'area vedrà anche la piantumazione di diversi alberi e verde. Per quanto riguarda la tendostruttura verrà utilizzata quella oggi presente in via Lampugnano - ex Palasharp - tra le vie Sant’Elia e Padre Carlo Salerio, già dotata di impianti di illuminazione e di riscaldamento alimentati da generatori, nonché di servizi igienici mobili. I lavori di trasferimento e rimontaggio della tendostruttura sono previsti nel corso dell'estate. Questo consentirà anche di lasciare libera l'area ex Palasharp destinata alla realizzazione del Palazzetto delle Olimpiadi invernali 2026 che ospiterà le gare di hockey femminile e di parahockey.
La comunità islamica di viale Jenner potrà continuare a usare in via temporanea la tendostruttura una volta trasferita in via Novara per la preghiera del venerdì e durante il Ramadan, come indicato dal Prefetto, al fine di ovviare alle problematiche che si creavano in viale Jenner in mancanza di uno spazio adeguato.