Venti eventi in città per difendere il diritto al silenzio: dalla musica alla lettura, Milano spegne il rumore

Gianni Biondillo, Aldo Nove, Salvatore Natoli, Emidio Clementi, Milo De Angelis, Franco Loi, Cècile Kashetu Kyenge, Franco Donaggio: sono solo alcuni dei protagonisti dell'iniziativa, che si svolgerà con il patrocinio del Comune di Milano, nell’idea di trasformare per un giorno Milano nella prima città italiana portavoce e bandiera del silenzio.
Si comincia già il giorno precedente, sabato 20 aprile. alla Casa della Cultura, con un incontro aperto al pubblico in cui gli ideatori della manifestazione daranno vita ad una maratona di poesia aspettando la Giornata contro il Rumore perchè "le parole poetiche sono un antidoto all'inquinamento acustico".
Tra le iniziative in programma (scarica PDF): al Museo Diocesano, l’incontro "Milano e il silenzio: una contraddizione o un’alternativa possibile?" in cui Gianni Biondillo e Sarah Spinazzola dialogheranno con Anna Folli; Aldo Nove ed Emidio Clementi che parlano de "Il silenzio come scelta creativa"; e poi "Abbassare i toni per ascoltare i nuovi cittadini e le voci della mixité", presso il Negozio Civico Chiamamilano, con i neoparlamentari Cècile Kashetu Kyenge e Girgis Sorial, con Aliou Diop e Alioune Wade, in collaborazione con Corriere Immigrazione.
Tante occasioni per leggere, per scrivere, per ascoltare, per condividere esperienze a basso volume, sottovoce, lentamente, perchÈ riscoprire il silenzio significa anche sperimentare un ritmo diverso del vivere, prendersi una pausa dall'assedio sonoro e dall'eccesso di sollecitazioni e di rumori a cui siamo sottoposti.
Gli eventi si svolgono simultaneamente, nella giornata di domenica 21 aprile, in musei, associazioni culturali, librerie e parchi della città, con percorsi di silenzio a piedi e in bicicletta.
A.Pozzi