Il comune vara il piano per l'accoglienza dei senzatetto e garantisce 2700 posti letto per l'emergenza freddo

Duecento posti in più, quindi, rispetto all'inverno 2012-13, settecento in più rispetto a quello pèrecedente e addirittura oltre il doppio di quelli disponibili nell'inverno 2010-11, quando erano solo 1.250.
Per tutto il complesso di interventi programmati per il prossimo inverno Palazzo Marino ha stanziato oltre un milione e centomila euro e ha rivisto l'intera organizzazione dell'assistenza ai clochard con alcune novità significative: il Pronto intervento, le Unità mobili sociali sui mezzi di trasporto e nei mezzanini della metropolitana e l'introduzione di una tessera nominativa (con fotografia) che consentirà l’accesso ai diversi servizi assistenziali.
In particolare, il Pronto intervento assicurerà l’assistenza immediata in strada a seguito di segnalazioni giunte al Centro Aiuto della Stazione Centrale proprio per affrontare i casi dei soggetti difficilmente raggiungibili, che meno si rivolgono ai servizi assistenziali e quindi sono maggiormente esposti al rischio; le Unità mobili opereranno tutti i giorni, mattina e sera, su alcune linee di superficie tra cui la 90/91 e in metropolitana. Ogni unità comprenderà un educatore, un mediatore culturale linguistico, un operatore sociosanitario e un coordinatore.
“Quest’anno –ha spiegato l’assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino– l’assistenza ai senzatetto sarà rafforzata dalla presenza di unità mobili sui mezzi di trasporto e dal Pronto intervento sociale che interverrà direttamente in strada su indicazione del Centro aiuto della Stazione Centrale. Lo scorso inverno abbiamo accolto 3.672 tra donne e uomini, molti dei quali provenienti da numerose località della provincia di Milano e della Lombardia. Perciò chiediamo di nuovo a tutti, Regione Lombardia compresa, di contribuire al nostro sforzo, condividendo con noi l’accoglienza di chi, anche a causa della crisi, si trova in stato di grave indigenza ed emarginazione”.
Quest'anno tutte le operazioni del piano saranno coordinate dal Comune di Milano attraverso il Centro Aiuto della Stazione Centrale, che è il primo tramite di accesso a tutti i servizi per i senzatetto ed è aperto tutti i giorni della settimana e dell’anno e che dal 23 novembre sarà aperto con orario prolungato dalle 8.30 alle 24.
Inoltre per segnalare persone che si trovano in difficoltà e che potrebbero non essere ancora note alla rete dei servizi sono stati attivati tre numeri telefonici: 02/88447645, 02/88447647, 02/88447649.
Ettore Pareti