Dal 1° febbraio parte ufficialmente la sperimentazione delle Officine Creative Ansaldo: oltre 100 appuntamenti da febbraio fino a metà maggio

Ora, dopo sei mesi e più di “avviamento”, la sperimentazione parte in via ufficiale: da domani 1 febbraio lo spazio di via Tortona diventerà il fulcro delle attività multiculturali a Milano, “un faro e insieme un'antenna per la creatività poliedrica che una metropoli come Milano esprime”.
La location è senz’altro adatta ad ospitare anche eventi molto diversi fra loro, e lo dimostra il fatto che già nei mesi scorsi ha ospitato manifestazioni eterogenee quali il Forum delle Politiche Sociali, il Capodanno Eurodance, la Festa per il Natale Etiope e vari master e laboratori teatrali, oltre a installazioni audiovideo e serate di musica live. Le attività proposte includono anche spazi per i bambini, e alcuni appuntamenti ormai consolidati nella realtà cittadina come Recycle e Reset.
Ora che l’allestimento è stato completato in modo da essere funzionale alle diverse attività previste (e per realizzarlo si sono avvicendate un totale di oltre 30.000 presenze che nelle diverse ore della giornata hanno fatto vivere i tre spazi di OCA: Agorà, dedicata alle realtà creative emergenti con attività ad ingresso libero, Palco, dedicato a realtà culturali consolidate, a concerti e spettacoli teatrali anche a pagamento, e il Primo Piano, riservato prevalentemente ad esposizioni, mostre e laboratori artigianali), ha inizio il programma vero e proprio: oltre 100 appuntamenti fino a metà maggio, realizzati da poco meno di 60 soggetti diversi che operano nel campo di arte, design, teatro, moda, musica e intrattenimento, insomma nell'ambito culturale inteso a 360 gradi.
Fra gli eventi ci sono MI Street Souls (dall'1 al 3 Febbraio), una tre giorni dedicata alla street art, alla musica e al parkour (lo stile di danza nato nelle banlieu parigine); Venature, un mostra che inaugura il primo febbraio e prosegue fino al 12 esponendo quadri di 54 artisti contemporanei italiani e internazionali; il Laboratorio Planetario, il 2 Febbraio, un appuntamento con la scienza pensato per i bambini; il concerto di John Renbourn, leggenda del folk britannico il 4 febbraio. Finalmente Milano ha un luogo in cui l'arte ha molteplici possibilità di espressione e tante forme di sperimentazione: un luogo aperto a tutti, a chi vuole fruire della cultura come a chi vuole produrla.
Per restare in contatto con OCA è possible anche seguire gli aggiornamenti sulla pagina ufficiale Facebook Officine Creative Ansaldo facebook.com/officinecreativeansaldo.
A.P.