ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

"MiLANO E' VIVA", UN BANDO PER PROGETTI DI SPETTACOLO DAL VIVO

2/5/2022

 
Fondi MIC per ilsostegno alle attività di spettacolo dal vivo nelle aree meno centrali della città
Foto
“Milano è Viva”. È questo il nome del palinsesto promosso dall’Amministrazione comunale con l’obiettivo di sostenere lo spettacolo dal vivo, soprattutto nelle aree meno centrali della città. Per realizzarlo, l’Amministrazione ha pubblicato un bando che permette a tutti gli organismi finanziati nell’ambito del FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo del Ministero della Cultura), ovvero tra gli organismi professionali operanti nel settore dello spettacolo dal vivo da almeno tre anni (come risultanti dagli oneri versati al Fondo Pensioni lavoratori dello spettacolo), di presentare proposte di spettacolo che si svolgano tra il 15 giugno e il 2 ottobre e successivamente tra il 1° e il 31 dicembre 2022.

Per Saperne di Più

UN PATTO PER IL LAVORO A MILANO

2/5/2022

 
Un documento per individuare obiettivi condivisi e progettualità capaci di promuovere economia e sviluppo in città
Foto
Far tornare Milano al livello delle maggiori città europee per occupazione, qualità del lavoro, sviluppo economico, attrattività e crescita dei talenti ma anche tutela dei diritti, in particolare delle donne e dei giovani, e modalità di lavoro innovative. 
È questo il piano al centro del Patto per il Lavoro firmato il 29 aprile scorso a Palazzo Marino da Governo, Comune di Milano, Assolombarda, Camera di Commercio Milano Monza Brianza e Lodi, Confcommercio, Afol Metropolitana, Città Metropolitana di Milano, CGIL, CISL e UIL. 


Per Saperne di Più

PROTEZIONE CIVILE, NUOVO HUB IN VIA NOVARA

27/4/2022

 
Nell'area dell'ex parcheggio di Trennouno spazio polifunzionale per la gestione delle emergenze e il soccorso alla popolazione
Foto
Sarà realizzato in via Novara, nell'area dell'ex parcheggio di Trenno, un grande hub polifunzionale della Protezione Civile per la gestione delle emergenze e il soccorso alla popolazione, oltre che per le esercitazioni, le prove tecniche dei mezzi e la formazione. Le linee guida del progetto sono state approvate dall'Amministrazione nei giorni scorsi e si prevede che il centro possa essere operativo entro l'estate dopo l'approvazione del progetto e una volta acquisito il parere della Commissione paesaggistica. 

Per Saperne di Più

PIANO ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI 2022

26/4/2022

 
Approvato il Piano sui beni ritenuti ‘non strumentali all’esercizio delle proprie funzioni istituzionali’ e quindi ‘patrimonio disponibile’ per la dismissione o valorizzazione
Foto
È stato approvato dal Consiglio comunale, nella seduta del 22 aprile scorso, il Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari 2022 del Comune di Milano. Il documento riguarda i beni immobili ritenuti dall’ente ‘non strumentali all’esercizio delle proprie funzioni istituzionali’ e quindi ‘patrimonio disponibile’ per la dismissione o valorizzazione: sono ‘risorse dormienti’, come si legge in delibera, da utilizzare per garantire e ampliare i servizi pubblici. Il Piano è tra i documenti solitamente allegati al Bilancio di previsione: quest’anno la discussione in Aula è stata anticipata in funzione dell’utilizzo dei fondi del PNRR e altri finanziamenti statali e in particolare per la realizzazione del progetto delle Case di Comunità, con cui il Demanio concede ad ATS cinque aree e due immobili in diritto di superficie per 90 anni per la creazione dei presidi sanitari sul territorio.

Per Saperne di Più

MILANO CITTÀ GIUSTA, TORNA IL FORUM DEL WELFARE

26/4/2022

 
Dal 26 aprile al 2 maggio torna con eventi in presenza l'appuntamento sui temi della giustizia sociale, dell'inclusione e della salute
Foto
Dal 26 aprile al 2 maggio torna, con eventi in presenza dopo la lunga pausa imposta dall’emergenza sanitaria,  il Forum del Welfare 2022, dal titolo ‘Milano città giusta. Costruiamola insieme’, un’importante occasione di incontro, confronto e discussione della città e per la città sui temi della giustizia sociale, dell'inclusione e della salute. Circa 200 relatori, provenienti dal mondo delle istituzioni, dal Terzo settore, esperti e membri di associazioni che lavorano sul territorio saranno i protagonisti e si alterneranno sul palco dei 26 eventi diffusi nei quartieri.

Per Saperne di Più

AFFITTO, 4,7 MILIONI PER SOSTENERE LE FAMIGLIE

22/4/2022

 
Comune di Milano e Milano Abitare sostengono i nuclei familiari con ISEE uguale o inferiore a 26mila euro
Foto
Il Comune di Milano, in collaborazione con Milano Abitare – Agenzia per l’affitto accessibile, sostiene i nuclei familiari con ISEE uguale o inferiore a 26mila euro a far fronte alle spese per il pagamento dell’affitto.  Da mercoledì 20 aprile è possibile presentare la richiesta di contributo come previsto dall'avviso pubblico “Misure di sostegno al mantenimento dell’alloggio in locazione sul libero mercato” che prevede uno stanziamento totale iniziale pari a 4.777.261 euro.

Per Saperne di Più

25 APRILE 2022

19/4/2022

 
Tornano gli eventi in presenza, ecco gli appuntamenti per il 77esimo anniversario
Foto
La città di Milano, Medaglia d’oro per la Resistenza, celebra il 77esimo anniversario della Festa della Liberazione con una serie di eventi e appuntamenti organizzati dal Comune di Milano, dai municipi e dalle moltissime associazioni sul territorio, nell’ambito di Milano è memoria.  
Iniziative nel segno dei valori di libertà e di pace che quest’anno assumono un particolare significato per la guerra in Ucraina che sta funestando l’Europa e hanno particolare rilevanza tornando a essere in presenza, dopo la lunga pausa dell’emergenza sanitaria. Tra queste, spicca il tradizionale corteo cittadino del 25 aprile che partirà da corso Venezia angolo via Palestro, alle 14.30, per concludersi in piazza Duomo con i discorsi celebrativi.


Per Saperne di Più

ISMU, NEL 2021 CRESCERE IL NUMERO DEI RICHIEDENTI ASILO

19/4/2022

 
Dopo la significativa riduzione iniziata tra il 2017 e il 2018, nel 2021 le richieste di protezione sono tornate a crescere: oltre 56mila domande
Foto
Dopo la significativa riduzione del numero di richiedenti asilo, iniziata tra il 2017 e il 2018, e l’ulteriore contrazione delle domande di protezione avvenuta del 2020 nel periodo della pandemia Covid-19, Fondazione ISMU segnala che nel 2021 le richieste di protezione sono tornate a crescere.  Infatti oltre 56mila migranti hanno fatto domanda di asilo nel nostro paese durante il 2021, più del doppio rispetto al 2020 quando le domande pervenute erano state 27mila.

Per Saperne di Più

LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA A MILANO

19/4/2022

 
Avviato l’iter per l’aggiornamento della classificazione acustica nel territorio comunale, come strumento per definire le aree da salvaguardare
Foto
Viene avviato, con l'approvazione della relativa delibera da parte della Giunta, l’iter per l’aggiornamento della Classificazione acustica del territorio del Comune di Milano. Un aggiornamento necessario - la precedente risaliva al 2013 - a seguito delle trasformazioni urbane avvenute in questi anni come la dismissione e riconversione di aree industriali, la realizzazione di nuovi parchi e giardini, nuovi insediamenti residenziali nonché le modifiche del tessuto commerciale, dei servizi e delle infrastrutture di trasporto pubblico e privato. 

Per Saperne di Più

PREMIA IL TUO VERDE, I VINCITORI

19/4/2022

 
Orti, facciate, tetti e giardini: ecco i vincitori del concorso bandito dal Comune di Milano a supporto di una campagna di promozione avviata nell’ambito del progetto europeo Clever Cities
Foto
Un tetto verde come parte integrante del cortile teatro della vita condivisa di dodici famiglie, un altro sul quale viene coltivata uva nera fragola e bianca, un orto/giardino realizzato con bancali in legno. Sono questi i tetti e le pareti più votati dai milanesi e quindi risultati vincitori del concorso ‘Premia il tuo verde’, bandito dal Comune di Milano a supporto di una campagna di promozione avviata nell’ambito del progetto europeo Clever Cities, assieme a un giardino pensile selezionato da una Giuria tecnica.

Per Saperne di Più

"ORPHAN OF FEMICIDE INVISIBLE VICTIM"

11/4/2022

 
Un progetto per il sostegno psico-sociale alle orfane e agli orfani di femminicidio. Tra i partner lombardi CADMI e Università Bicocca
Foto
Si stima che siano 2000 le orfane e gli orfani di femminicidio nel nostro paese, bambine e bambini, ragazze e ragazzi che sono rimasti soli dopo la morte violenta della madre causata per lo più per mano del padre o di un familiare. Bambine e bambini, ragazze e ragazzi non considerati dal nostro sistema di welfare, in conseguenza della scarsa rilevanza politica ricoperta nel nostro paese dal tema della violenza maschile contro le donne.
Il progetto, della durata di 48 mesi, prevede attività di sostegno psico-sociale alle orfane e agli orfani, così come misure di accompagnamento, sostegno alla relazione e gestione delle esigenze materiali per le famiglie affidatarie/caregiver.

Per Saperne di Più

MILANO ANCORA FRA LE ‘TREE CITIES OF THE WORLD’

11/4/2022

 
Per la terza volta premiato l’impegno di Milano per valorizzare, tutelare e incrementare il patrimonio verde della città
Foto
Riconosciuto e premiato l’impegno di Milano per valorizzare, tutelare e incrementare il patrimonio verde della città. Per la terza volta consecutiva, la città riceve il prestigioso riconoscimento internazionale ‘Tree Cities of the World 2021’, che ogni anno l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e l’Arbor Day Foundation assegnano alle città che maggiormente si contraddistinguono per la gestione, la cura, il miglioramento del loro patrimonio arboreo nonché per la progettazione di nuove foreste urbane.  

Per Saperne di Più

‘RI-NASCITA’ A CASCINA CARPANA

11/4/2022

 
Un progetto per riqualificare la cascina in zona Porto di Mare: casa e lavoro per le donne vittime di violenza
Foto
Porta il titolo programmatico di ‘Ri-Nascita’ il progetto che darà una nuova vita a Cascina Carpana. Siamo in zona Porto di Mare nel Municipio 4, in via San Dionigi 121, nel quadrante sud-est della città che già sta vivendo molte trasformazioni, frutto delle politiche di rigenerazione della città.

Per Saperne di Più

“MILANO DA LEGGERE”, SETTIMA EDIZIONE

4/4/2022

 
Dal 4 aprile nuova rassegna dedicata alla storia di Milano, dieci ebook da scaricare gratuitamente
Foto
Riparte oggi per la sua settima edizione “Milano da Leggere”, l’iniziativa ideata dalle Biblioteche del Comune di Milano per promuovere la lettura tramite l’offerta di una selezione di libri digitali scaricabili gratuitamente dal sito www.comune.milano.it/milanodaleggere. 
Quest’anno la rassegna trova il proprio focus nella Storia e offrirà un romanzo al mese per viaggiare nel tempo, tra le vicende che hanno attraversato la nostra città nei secoli, dal Medioevo al Novecento.


Per Saperne di Più

INCENTIVI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI M4

4/4/2022

 
Un accordo tra Comune, società concessionaria, sindacati e Consorzio costruttori che prevede anticipi e bonus
Foto
Premiare i singoli lavoratori, le squadre di operai e le aziende che si impegnano direttamente per aumentare la sicurezza nei cantieri della linea ‘blu’. 
È il contenuto del “Protocollo Quadro Premialità”, approvato dalla società concessionaria M4 Spa, dal Comune di Milano, dalle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil e dal Consorzio dei Costruttori MM4 composto dal Gruppo Webuild, da Hitachi Rail Sts Spa e da Mer Mec Ste Srl.


Per Saperne di Più

INTERVENTI AL CASTELLO SFORZESCO

1/4/2022

 
206mila euro per le riparazioni dei danni causati dal vento forte di inizio febbraio 
Foto
Il Consiglio comunale ha approvato la delibera di spesa, in somma urgenza, per gli interventi che serviranno a ripristinare le coperture del Castello Sforzesco danneggiate dalle forti raffiche di vento.
Il provvedimento, già esaminato favorevolmente dalla Giunta comunale il 10 marzo scorso, ha ottenuto l’approvazione del Consiglio comunale come previsto dall’art. 191 del D. Lgs. 267/00 che prevede, per i lavori pubblici di somma urgenza, la possibilità per la Giunta comunale di sottoporre al Consiglio il riconoscimento della spesa in caso di eventi eccezionali o imprevedibili.


Per Saperne di Più

MURI D'ARTISTA ALLA CITTADELLA DEGLI ARCHIVI

28/3/2022

 
Dieci nuovi murales lungo i quaranta muri del lato sud di Cittadella, il grande archivio meccanizzato del Comune
Foto
Sabato scorso 26 marzo è stato presentato presso la Cittadella degli Archivi di via Gregorovius 15, quartiere Niguarda, il progetto “Muri d’artista”, arrivato ormai alla quarta edizione e quest’anno curato dall’associazione culturale “Isorropia Home Gallery”.
I dieci nuovi murales, realizzati lungo i quaranta muri del lato sud di Cittadella, in affaccio sul parco di via Racconigi, costituiscono il proseguimento del ciclo di opere già avviato nel 2017 sul perimetro murario di 1.500 mq di via Gregorovius, interamente dedicato alla storia di Milano custodita nel grande archivio meccanizzato del Comune.


Per Saperne di Più

“GHE PENSI MI”, VOLONTARIATO DIFFUSO IN CITTA'

25/3/2022

 
Sedici azioni diffuse per riscoprire e valorizzare Milano
Foto
Dalla pulizia del Teatro Burri alla manutenzione di corso Buenos Aires passando per la raccolta dei micro-rifiuti al Parco Trotter. Presentato oggi a Palazzo Marino il nuovo calendario di azioni diffuse di ‘Ghe Pensi Mi’, il format di volontariato attivo ideato dall’Associazione We Are Urban Milano, giunto quest’anno alla sua terza edizione. A illustrare gli appuntamenti in programma l’assessora all’Ambiente e Verde Elena Grandi con Andrea Amato, presidente di WAU! Milano e Alessandro Garlandini, cofondatore de Il Vespaio, team di creativi che si occupano di ecodesign.

Per Saperne di Più

AL VIA LA DEMOLIZIONE DELLA SCUOLA DI VIA CRESPI

25/3/2022

 
Sono iniziati gli interventi per l’abbattimento della struttura nel Municipio 9
Foto
Il progetto iniziale prevedeva un intervento di risanamento conservativo della struttura; alla fine del 2019, a seguito delle analisi preliminari che hanno permesso di constatare la presenza di amianto, l’Amministrazione comunale ha rivisto l’intero intervento, optando per una completa demolizione e ricostruzione. Investimento complessivo circa 16 milioni 800mila euro, di cui 9 milioni finanziati dal MIUR con mutui BEI. Ruspe al lavoro per la demolizione dell’edificio scolastico di via Crespi 40, nel Municipio 9: sono iniziati questa settimana gli interventi per l’abbattimento della struttura che ospitava una scuola secondaria di primo grado. Obiettivo, fare spazio a un nuovo edificio con 18 aule didattiche, cinque laboratori, una biblioteca e uno spazio polifunzionale di circa 150 metri quadrati, un refettorio, palestra con spogliatoi e i necessari uffici amministrativi.

Per Saperne di Più

COLORAID, SESTA EDIZIONE

18/3/2022

 
Torna il progetto di edilizia etica con la riqualificazione cromatica del Centro SAI di via Gorlini
Foto
Torna, per la sua sesta edizione, ColorAid, il progetto di edilizia etica che mette in comunicazione il mondo dell’edilizia e del colore con quello del sociale e che ogni anno dona una ristrutturazione e la riqualificazione cromatica a una struttura di accoglienza. Quest’anno l’iniziativa si tiene presso il centro SAI di via Gorlini, una struttura che fa parte del Sistema di Accoglienza e Integrazione del Comune di Milano e che accoglie donne, mamme con bambini, nuclei familiari titolari di protezione internazionale o richiedenti asilo politico, seguiti dall'unità Politiche per l'Inclusione e l'Immigrazione del Comune di Milano.

Per Saperne di Più
<<Precedente
Inoltra>>

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy