È già un successo il nuovo servizio di car sharing, utile agli spostamenti lampo

Per utilizzare il servizio è necessario registrarsi sul sito di Car2go e completare la procedura in uno dei quattro negozi cittadini: la sede del servizio in piazza XXIV maggio, quella di ClickUtility on Earth alle Colonne di San Lorenzo, al Mercedes-Benz center in via Gallarate o presso la sede di Legambiente in via Vida. Fino al 30 settembre l'iscrizione è gratuita, poi costerà, una tantum, 19 euro. Le auto si possono prelevare all'interno dei 120 km quadrati in cui è attivo il servizio nella città di Milano, ed è prevista una tariffazione massima per l'utilizzo orario o giornaliero.
Proprio Legambiente, che già aveva portato il car sharing a Milano nel 2001, ha appoggiato con entusiasmo il nuovo servizio. “C'è bisogno di un servizio di mobilità a metà tra il bike e il car sharing tradizionale, e il tipo di mobilità a cui risponde Car2go non aveva risposte fino ad ora”, ha spiegato Andrea Poggio, della fondazione Legambiente Innovazione.
L'idea è, in sostanza, avere tanti mezzi di trasporto alternativi che possano rispondere ad ogni esigenza, e diminuire sempre più l'uso dell'auto di proprietà. La media del tempo di utilizzo delle Smart a disposizione è infatti di soli 25 minuti, hanno spiegato i responsabili del servizio. L'obiettivo, per l'azienda, è arrivare all'utile nell'arco d due anni, per poi proporre il servizio anche in altre città italiane, a partire da Roma. Anche il Comune incassa qualcosa dal servizio, per il quale Mercedes paga 1100 euro all'anno per ogni auto, mentre si calcola che, nel lungo periodo, ogni auto 'condivisa' ne toglierà altre 12 dalla strada.
C.Urbano