In scena al Teatro Menotti il romanzo-saggio di Safran Foer sulla crisi climatica del pianeta
La crisi climatica del pianeta, raccontata attraverso storie di famiglia, ricordi personali, episodi biblici, dati scientifici e suggestioni futuristiche: lo ha fatto Jonathan Safran Foer in un bel romanzo-saggio uscito nel 2019, e ripreso e adattato per la scena dalla giovane compagnia Collettivo Menotti, che lo porta al Teatro Menotti dall’8 al 13 giugno prossimi. Argomenti di grande attualità e impatto, riadattati per portare lo spettatore ad emozionarsi e riflettere, nell’idea che ogni narrazione debba avere il potere di agire sulle persone e quindi sulla realtà. |
Lo spettacolo fa parte del progetto “Fragili come la terra”, che già lo scorso inverno era stato realizzato tramite dirette streaming: lo scopo era anche quello di creare un’occasione produttiva legata alla crisi occupazionale del settore che nei mesi scorsi ha travolto soprattutto le nuove generazioni. Per l’occasione è stato creato il Collettivo Menotti, formato da giovani attori e musicisti, che sono i protagonisti di quasi tutti gli spettacoli e collaborano anche alle attività complementari. Degno di nota è il fatto che il Teatro Menotti, nonostante la chiusura al pubblico degli spazi teatrali, ha deciso nei mesi scorsi di proseguire nell’impegno produttivo, confermando tutti i giovani scritturati (per oltre due mesi di lavoro continuativo) e anche il calendario stabilito e l’appuntamento con il pubblico.
Il progetto Fragili come la Terra è poi affiancato da una serie di eventi collaterali, organizzati in parallelo con gli spettacoli, per approfondire tematiche e argomenti e per rendere ancora più articolata l’esperienza teatrale: esperti, autori, scienziati saranno a disposizione per appronfondire le tematiche affrontate nei tre spettacoli che fanno parte del progetto (oltre a Possiamo salvare il mondo prima di cena: Mattatoio n.5, dal 15 al 20 giugno, e Un marziano a Roma, dal 22 al 24 giugno). L'elenco degli appuntamenti collaterali lo trovate QUI.
Non è tutto: come spiega bene Pamela Aicardi, che per questi spettacoli ha curato scene e costumi ma che si occupa anche dell'attività sociale e relazionale del Teatro Menotti, nei mesi scorsi "è stato trovato uno sponsor che ci ha aiutato ad adeguare la sala con l’induzione magnetica, in modo che chi ha problemi uditivi o impianti cocleari possa ricevere il segnale audio direttamente dal mixer e sentire perfettamente". Dalla prossima stagione questa novità funzionerà per tutti gli spettacoli in cui si utilizzano i microfoni. Una novità importante nel segno dell'inclusione e dell'accessibilità.
INFO
Dal libro di Jonathan Safran Foer
Con Collettivo Menotti: Enrico Ballardini, Giuditta Costantini, Nicolas Errico, Helena Hellwig, Jacopo Sorbini, Chiara Tomei
Scene e Costumi Pamela Aicardi
Luci Marcello Falco
Biglietteria Teatro Menotti
Tel. 0236592544
Email: biglietteria@teatromenotti.org
Orari di apertura: Lunedì-sabato: 15.00-19.00, la domenica nei giorni di spettacolo dalle 14.30 alle 16.00