La riqualificazione dell'area passerà anche attraverso la rigenerazione del verde: dal Parco Agricolo Sud arrivano ottantamila euro
Ne avevamo (ri)parlato a luglio, quando la Giunta aveva approvato la concessione dell'area del "boschetto della droga" all'associazione Italia Nostra, parte di una riqualificazione che nei prossimi anni dovrebbe riguardare l'intera area nota come Porto di Mare e che comprende vari interventi, dalla rifunzionalizzazione dei fabbricati presenti nell’area alle verifiche ambientali sullo stato di salubrità dei suoli. Un'altra buona notizia è arrivata oggi: nel 2018 il Parco Agricolo Sud stanzierà ottantamila euro per la rigenerazione ambientale del parco di Porto di Mare, andando a incrementare le risorse del Comune (950mila euro in 5 anni) già messe a disposizione di Italia Nostra per la riqualificazione dell’area verde di 650mila mq. Come accennavamo sopra, attraverso la struttura CFU – Centro Forestazione Urbana, l’associazione ha preso in carico l’area fino al 2022 con l’obiettivo di recuperare e rendere fruibile la grande area verde abbandonata compresa nel Parco Agricolo Sud, sul modello degli interventi già sperimentati al Boscoincittà e al Parco delle Cave. |
“Riteniamo di fondamentale importanza – ha dichiarato la Presidente del Parco Agricolo Sud Milano, Michela Palestra – l’intervento a sostegno di un’azione di riqualificazione che si concretizza con questa convenzione e si sostanzia con un impegno economico di rilievo. Oltre alla valorizzazione dell’aspetto naturalistico, l’intento è combattere il degrado anche favorendo azioni che permettano ai cittadini di fruire degli spazi verdi, goderne e appropriarsene esercitando con la loro presenza un presidio e un’efficace vigilanza”.