L'attività di educazione stradale della Polizia Locale di Milano festeggia dieci anni di collaborazione col Giffoni Film Festival
Una collaborazione iniziata dieci anni fa e che col tempo si è consolidata fino a diventare un appuntamento di grande successo: è quello della Polizia Locale di Milano con il Giffoni Film Festival (il più grande festival cinematografico dedicato ai giovani in Italia), che dieci anni fa contattò l'istituzione per organizzare dei laboratori educativi sul tema della sicurezza stradale, un argomento di cui la Polizia Locale della nostra città si occupa da cinquant'anni con programmi di educazione nelle scuole primarie e secondarie. |
Molto apprezzato anche “Ciak si Guida”, il concorso video della Polizia Locale di Milano (patrocinato da MIUR - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Commissione Europea, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano/Unità di Ricerca di Psicologia del Traffico, Fondazione Pubblicità Progresso, Federazione Italiana dei Cineclub, Giffoni Film Festival, Corpo Consolare di Milano e Lombardia) che alla decima edizione è diventato internazionale, allargando la partecipazione, grazie alla collaborazione del Corpo Consolare di Milano e della Lombardia, a 118 nazioni. “I laboratori tenuti dalla Polizia Locale di Milano – ha spiegato Antonio Barbato, Comandante della Polizia Locale – sono stati ritenuti una delle realtà più importanti al Giffoni Film Festival. Questo successo nell’educazione alla sicurezza stradale è dovuto alla lunga esperienza maturata in oltre cinquant’anni di impegno nelle scuole per rendere consapevoli i giovani dei rischi dell’ambiente stradale, per promuovere la cultura della legalità, per diminuire il numero di incidenti e per avvicinare gli stessi alle istituzioni”.
Soddisfazione anche dall'assessore milanese alla Sicurezza Carmela Rozza, che ribadisce: "Fare prevenzione significa anche educare i più giovani a essere responsabili, perché oggi sono ancora troppi i ragazzi che perdono la vita per imprudenza, abuso di alcol e guida pericolosa”.