Torna la rassegna organizzata da Lampioni Aerei, ecco il programma e come sostenerla
Lo scorso anno ha debuttato negli spazi del Negozio Civico la rassegna Medium Poesia, un piccolo ma prezioso palinsesto di incontri con critici letterari e poeti di diverse generazioni, nati tra la fine degli anni ’40 e l’inizio degli anni ‘90, che hanno indagato dialogando tra loro e con i relatori il rapporto fra poesia e contemporaneo, nell’arco di sei incontri. Ci siamo fatti raccontare da due degli organizzatori (Filippo Ilderico e Francesco Ottonello) come è nata e come sta crescendo la rassegna, che torna per il secondo anno ospite negli spazi del Negozio Civico. Partiamo dalle origini. Come e quando è nata Lampioni Aerei, l’associazione che organizza la rassegna? Filippo: E’ nata tre anni fa, come gruppo studentesco, apartitico, dall’esigenza di creare un luogo di condivisione, che ha preso corpo ad esempio nelle serate di condivisione durante le quali gli studenti leggono e condividono testi propri. Poi lo scorso 4 luglio (2018, ndr) siamo diventati formalmente un’associazione culturale indipendente dall’Università degli Studi di Milano. L’obiettivo è diffondere la cultura e creare un’occasione di apprendimento, anche in ottica di lavoro futuro, un’occasione di mettere in pratica quanto studiato, e a questo scopo realizziamo laboratori, gruppi di lavoro, una serie di attività di questo genere. Quest’anno sono in corso i laboratori di poesia e teatro, e nuove attività nasceranno nel 2019. Siamo circa 36 membri di cui una quindicina attivi. |
Filippo: L’obiettivo è riuscire a camminare con le nostre gambe senza dover dipendere dai finanziamenti erogati dall’università, che sono purtroppo soggetti a una burocrazia poco agevole. In questo caso la raccolta promossa da Lampioni Aerei riguarda solo l’attività legata alla rassegna, che partirà a febbraio. L’intenzione è riuscire a rimborsare le spese di viaggio degli ospiti che partecipano alla rassegna. Abbiamo deciso, come riconoscimento per chi sosterrà il progetto, di omaggiare chi dona più di 10 euro una prima piccola raccolta nata dal laboratorio Dentro la poesia tenuto lo scorso anno da Tommaso di Dio (e di cui è in corso la seconda edizione).
Francesco: In apertura e chiusura della raccolta troviamo due testi di Tommaso Di Dio (1982), che traggono spunto da un verso di Franco Fortini, nel mezzo si susseguono due testi per ognuno dei seguenti poeti nati negli anni Novanta: Luigi Fasciana (1992), Francesco Ottonello (1993), Silvia Righi (1995), Michele Milani (1996). Nella parte grafica la raccolta è stata curata da Filippo Ilderico.
Come si può effettuare una donazione?
Filippo: Direttamente sul nostro sito, scegliendo l’importo e lasciando i propri dati. Ci saranno poi delle occasioni di donare anche dal vivo, durante reading o incontri ancora in fase di organizzazione.
Come sarà la rassegna “Poesia e Contemporaneo” 2019?
Francesco: L’intento è lo stesso dello scorso anno, ovvero quello di indagare il rapporto tra la poesia e il contemporaneo, in particolare quello che la poesia nel contemporaneo intrattiene con i linguaggi di altri media, con attenzione quindi all’aspetto critico. Parte degli incontri sono dedicati alla lettura da parte dei poetai ma poi resta fondamentale la parte di dialogo e interazione, infatti ogni incontro ha più ospiti, i relatori saremo io e Michele Milani. Lo scorso anno abbiamo aperto la rassegna con due critici entra quest’anno avremo due poeti, Franco Buffoni e Guido Mazzoni, e questo primo incontro sarà dedicato a Poesia e critica del Mondo. E' in programma anche un incontro specifico dedicato ai poeti nati negli anni '90.
Per chi non potrà essere presente fisicamente ci sarà a disposizione del materiale relativo agli incontri?
Francesco: Sì, come per gli incontri tenuti nel 2018 sul sito di MediumPoesia verranno caricati i video delle serate, gli audio, e sarà possibile anche trovare articoli riassuntivi a riguardo.
In chiusura vi lasciamo il programma provvisorio della rassegna e, soprattutto, il link a cui trovare informazioni dettagliate e dove poter effettuare la donazione!
Edizione 2019
20 febbraio 2019 dalle ore 18.00 alle 20.00 Poesia e critica del mondo
Ospiti della serata: Franco Buffoni e Guido Mazzoni
18 marzo 2019 dalle ore 18.00 alle ore 20.00 Poeti degli anni Novanta
Ospiti della serata: Gabriele Galloni, Giulia Martini e Giovanni Cristina Vivinetto
04 marzo 2019 dalle ore 18.00 alle 20.00 Poesia e diffusione
Ospiti della serata: Maria Borio, Marco Corsi e Massimo Gezzi