ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

PICCOLO TEATRO, LA STAGIONE DEL 70ESIMO

11/4/2017

 
Diciassette titoli tra cui quattro prime assolute, e diverse iniziative a latere: per i 70 anni il Piccolo prepara una grande stagione
Foto
Era il 14 maggio 1947 quando il sipario si aprì per la prima volta sulle scene del Piccolo Teatro di Milano: sono passati 70 anni ed è arrivato il momento di celebrarli a dovere. Questa mattina è stata presentata la nuova stagione, che arriva forte dei successi di pubblico di questi mesi: come ha raccontato il presidente della Fondazione Salvatore Carrubba, il 2016 ha visto confermati i 25mila abbonati della stagione precedente, con 293mila presenze di pubblico, delle quali il 47% giovani; 5,5 milioni di euro di vendite al botteghino, con un incremento del 20% rispetto all'anno precedente, e un volume di produzione che si aggira sui 21 milioni di euro. Numeri di tutto rispetto, che danno conto della buona salute del teatro in generale e di questo teatro in particolare.  Ecco allora un cartellone con diciassette titoli fra nuove produzioni e riprese, apertura alla drammaturgia contemporanea, quattro prime assolute di cui la prima in cartellone è un omaggio a Milano e alla Resistenza, "Uomini e no", con il romanzo di Vittorini affidato a una riduzione di Michele Santeramo e alla regia di Carmelo Rifici.
A "Uomini e no" si affida il compito di "fare rivivere ai giovani di oggi gli ideali che hanno segnato la città e l'Italia", ha spiegato poi il direttore: in scena, 30 giovani attori professionisti appena diplomati alla Scuola del Piccolo, e questo è "il modo meraviglioso con cui vogliamo ricordare anche i 30 anni di vita della scuola", ma anche rappresentare "Milano come spazio di una ferita universale", ha spiegato il regista.
Avrà 24 repliche, così come "Fine pena: ora", romanzo del giudice Elio Fassone adattato da Paolo Giordano. Una prima, con 42 repliche allo Strehler, anche "L'interpretazione dei sogni" di Freud, elaborato da Stefano Massini e con la regia di Federico Tiezzi, e poi il Goldoni del "Teatro comico" (30 repliche al Grassi dal 20 febbraio) riletto da Roberto Latini come un "Pirandello ante litteram". Ancora, 5 proposte in lingua originale, di cui 3 prime nazionali:  il ritorno di Lev Dodin con Il Giardino dei ciliegi, i Rimini Protokoll con "Nachlass" (sei installazioni al Teatro Studio per una riflessione su ciò che resta dopo la morte) e "L'anno del Cancro" in olandese per la regia di Luk Perceval. Torneranno, per l'occasione, due "manifesti vivi" del teatro di Ronconi e Strehler: "In cerca d'autore. Studio sui Sei personaggi di Luigi Pirandello" (dal 3 al 21 maggio prossimi) e Arlecchino servitore di due padroni: quest'ultimo andrà in scena, oltre che al Grassi, in due occasioni speciali all'Anfiteatro Martesana (30 maggio, ore 16 a ingresso libero) e all'Istituto penitenziale minorile Beccaria (31 maggio, 20.30), mentre una videoinstallazione sarà dedicata a Ferruccio Soleri all'Ottagono in Galleria (12-14 maggio). Immagini della storia del Teatro saranno proiettate sulle facciate delle sue tre sedi (dal 6 maggio al 30 giugno), mentre un ciclo di appuntamenti dedicati all'"anima musicale" del Piccolo, Fiorenzo Carpi, sarà chiuso da un concerto degli allievi del Conservatorio. Franco Branciaroli riporterà in scena la Medea di Ronconi (allo Strehler a marzo) e torneranno "Bestie di scena" di Emma Dante, per un totale di 30 repliche (a maggio 2018, dopo la tournée), Pinocchio di Antonio Latella (36 repliche) ed Elvira per la regia di Toni Servillo, a ottobre. Infine, una anticipazione della stagione 2018-2019: il Leone d'Oro alla carriera Declan Donnellan produrrà per prima volta al Piccolo con una compagnia tutta italiana l'elisabettiana "La tragedia del vendicatore", già messa in scena da Ronconi nel '70 con sole attrici.
A Ornella Vanoni intanto toccherà il prossimo autunno "riaprire" lo Strehler, che resterà ora chiuso fino a ottobre per interventi straordinari, con un concerto sulle canzoni del repertorio degli inizi al Piccolo con Strehler e Carpi.
E si va oltre il cartellone:  l'assessore comunale alla Cultura Filippo Del Corno ha annunciato che Strehler, in occasione del 70esimo del teatro, sarà ricordato con una mostra a Palazzo Reale. Del resto, ha spiegato Del Corno, "la storia del Piccolo è inscindibile da quella di Milano" e ci sono "percorsi comuni" testimoniati anche dalla scelta del Piccolo di aprire quest'anno alla drammaturgia contemporanea, in sintonia con quella dell'amministrazione di "dedicare il 2018 al Novecento italiano" per quanto riguarda il programma espositivo.
Dal 14 maggio, data del 70esimo compleanno del Piccolo e fino a novembre 2017 sono in programma tante iniziative che coinvolgeranno profondamente la città, con l'obiettivo di celebrare e rinnovare il senso di fare teatro."
Alla presentazione era presente anche l'assessore regionale alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia Cristina Cappellini, che ha sottolineato come "settant'anni sono un traguardo molto importante, testimoniano un cammino lungo che nonostante problematiche e difficoltà, è stato costellato di grandi successi e di grandi soddisfazioni. Settant'anni che la Regione Lombardia ha voluto nobilitare con un contributo straordinario deliberato ieri dalla giunta per oltre 1,6 milioni di euro proprio". La collaborazione tra Regione Lombardia e Piccolo Teatro si arricchirà ulteriormente in occasione di 'Tempo di libri' in programma a Milano dal 19 al 23 aprile: "Giovani attori del 'Piccolo - ha anticipato l'assessore Cappellini - si alterneranno nello stand della Regione e rievocheranno suggestioni degli autori che con le loro opere hanno raccontato la Lombardia, i suoi territori, la storia, le radici e le identità. Da non perdere, il 22 aprile, la performance di Laura Marinoni".
Dal canto suo, il Sindaco Beppe Sala ha chiosato: "Se non ci fosse il Piccolo bisognerebbe inventarlo. Il Piccolo e Milano sono sempre riusciti ad andare nella stessa direzione e non sempre è stato il Piccolo a seguire Milano ma anche il contrario".

A.P.

I commenti sono chiusi.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy