Parte il servizio di bikesharing milanese anche per i più piccini: è il primo in Italia
Piccoli ciclisti crescono, mentre il bikesharing meneghino diventa sempre più grande: dopo la sperimentazione avviata lo scorso autunno durante il fine settimana, da sabato è a regime Junior BikeMi, il primo servizio di Bike Sharing in Italia dedicato ai bambini, che va a integrare il sistema di stazioni già presente in città e i cui numeri continuano ad essere in crescita (280 stazioni attive, 4.650 le bici, quasi 50.000 abbonati annuali e più di 1.080.000 bici prelevate nel 2016). |
Per prelevare le mini-bici basta utilizzare l'abbonamento BikeMi tradizionale selezionando, in aggiunta alla bici da adulto, il numero di mini-bici da prelevare fino a un massimo di 3 per ogni tessera. Il prelievo della mini-bike è abbinato obbligatoriamente al prelievo di una bici per adulto. Il servizio segue le stesse condizioni e gli stessi orari di utilizzo di quello tradizionale, ma cambiano le tariffe: per ogni mini-bici prelevata si pagherà 1 euro per le prime 2 ore di pedalata e 1 euro per ogni ora successiva o frazione. Naturalmente l'adulto è responsabile della sicurezza dei minori ed è tenuto a far indossare loro il casco.