Spazi verdi, nuovi posti auto e la ristrutturazione del capolinea tranviario: parte il cantiere in piazzale Negrelli
E' una delle riqualificazioni più attese della città: la notizia della messa a bando era arrivato nel marzo scorso: l'area di piazzale Negrelli, periferia sud lungo il Naviglio Grande, al confine tra Milano e Corsico, è di fatto abbandonata da 40 anni, e oggi finalmente ha aperto il cantiere. L'iter è stato lungo e travagliato, per una complicata vicenda legata alle proprietà dell'area, che peraltro è sottoposta a vincolo paesaggistico in quanto affacciata sul naviglio. |
Sulla carta sono previsti spazi pedonali con presenza di alberature, formazione di aree di sosta con filari alberati e pavimentazioni prevalentemente in autobloccanti filtranti. L’area a verde comprensiva dei percorsi pedonali riguarderà una superficie di 3600 metri quadrati che corrisponde ad oltre il 50% del totale dell’area d’intervento. Non solo: l’intervento riguarda anche la ristrutturazione e riqualificazione sia del capolinea tranviario che dell’area utilizzata a parcheggio adiacente con Via Parenzo: in particolare verranno realizzati 104 posti auto.
Il progetto sarà poi completato con la messa in connessione dei percorsi pedonali presenti ed in progetto con gli itinerari presenti nella zona: ad esempio con la passerella pedonale sita sul Naviglio Grande che collega la Via Lodovico il Moro con l’Alzaia del Naviglio recentemente realizzata nell’ambito dei lavori EXPO “Via d'Acqua Sud - Ponte pedonale di Via Parenzo”. Il costo dell’operazione è di circa 720 mila euro, e i lavori dureranno un anno. Durante la durata dei lavori non sarà modificata la circolazione nella zona e non sarà interrotto il servizio tranviario della linea 2.