ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

PIAZZALE BAIAMONTI, COME SARA'

8/11/2019

 
In che direzione andrà la riqualificazione, laddove c’erano le mura dell’antica città: i dettagli del completamento
Foto
C’era una volta un distributore di benzina, e qualche secolo prima le mura dell'antica città: quello che dovrebbe esistere in un futuro non troppo lontano è invece un progetto architettonico di respiro internazionale, oltre a una diffusa area verde alberata tra viale Crispi, viale Pasubio e i Bastioni di Porta Volta. Si parla di Piazzale Baiamonti, raccontato  giovedì 7 novembre dall’Amministrazione, in una presentazione con la Sovrintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio e i progettisti dello studio Herzog & De Meuron, che hanno disegnato l’edificio della Fondazione Feltrinelli e la seconda 'piramide' che sorgerà nell’area adiacente lungo viale Montello, alle spalle del casello daziario. 
Durante la conferenza a Palazzo Litta, organizzata dalla Soprintendenza e dal Comune, sono stati illustrati i rinvenimenti, la storia e il futuro di questa parte di città nella sua nuova architettura, tra le più significative di questi ultimi anni a Milano, che vuole essere un esempio positivo di come il nuovo e la variante archeologica possano camminare insieme. 
Un passo indietro. La riqualificazione di piazzale Baiamonti rientra nell’ambito del Piano Integrato di Intervento riguardante le aree comprese tra i viali Pasubio, Montello, Crispi, Bastioni di Porta Volta e lo stesso piazzale, approvato dall’Amministrazione nel 2010, che prevedeva la realizzazione di un progetto di elevata qualità architettonica firmato dallo studio Herzog & De Meuron. E' l’edificio della Fondazione Feltrinelli, completato nel 2016, che originariamente avrebbe dovuto “specchiarsi” su una “piramide” gemella lungo un’area comunale di viale Montello, dove per quasi 60 anni è stato attivo un distributore di benzina. Le bonifiche eseguite da Tamoil Italia Spa, in seguito alla dismissione dell’impianto di distribuzione di carburanti nel 2017, hanno portato alla luce le vestigia dei bastioni delle mura spagnole.

I ritrovamenti archeologici del Bastione spagnolo di Porta Comasina
Durante lo smantellamento della Tamoil sono affiorati appena sotto il massetto cementizio della pavimentazione a - 40 centimetri di profondità tratti significativi del bastione delle mura spagnole a sinistra della Porta Comasina. È la cuspide più avanzata delle mura spagnole a nord, sulla via Comasina, il primo baluardo a destra del Castello.  I resti rinvenuti permettono di leggere la conformazione della pianta a triangolo acuto del baluardo fortificato con i suoi contrafforti interni, nota dalla cartografia storica. All'esterno correva il fossato difensivo. Altri resti corrono paralleli alla Feltrinelli; una porzione più consistente in elevato, in mattoni e blocchi in ceppo d'Adda, è stata attentamente restaurata. Il bastione fa parte delle mura lunghe circa 11 chilometri (le più estese in lunghezza a quell'epoca in Europa), realizzate tra il 1550 e il 1560 per ordine di Don Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, che saldandosi alle fortificazioni a stella intorno al Castello, ampliavano la città e ne disegnavano la forma a cuore. Esse la cingevano con un fossato all'esterno e con poderose muraglie sostenute all'interno da contrafforti voltati e da un terrapieno. Perduta la funzione difensiva, nella seconda metà del Settecento gli spalti vennero trasformati in passeggiata panoramica, sistemati con giardini pensili e filari di alberi, dove passeggiare o andare in carrozza. Con l'apertura del nuovo asse verso il cimitero Monumentale si realizzarono nel 1880 sulla punta i due caselli daziari di Porta Volta di Cesare Beruto. 

Il futuro: il bando per il completamento del progetto delle “due piramidi” e le nuove aree verdi
La Soprintendenza è quindi intervenuta indicando nuove prescrizioni per la futura edificazione dell’area, in modo da escludere ogni interferenza con i ritrovamenti archeologici: il progetto per il nuovo edificio è stato così modificato prevedendo una riduzione dell'area effettivamente edificabile (circa 600 metri quadrati) e dei diritti edificatori collocabili, passati da 3.035 a 2.816 metri quadrati di slp con destinazione terziario. Secondo la nuova configurazione, sui 2.200 metri quadrati compresi tra viale Montello e via Volta nascerà un edificio più piccolo rispetto alla Feltrinelli, spazi pubblici per 700 mq, finalizzati alla valorizzazione degli scavi, e una nuova area verde di 550 mq adiacente al Giardino Condiviso di Lea Garofalo, l'area verde di circa 1800 mq gestita dai cittadini, che verrà preservata. Entro la fine dell’anno l’area comunale verrà messa a bando per individuare uno sviluppatore privato che realizzi l’intervento. Come previsto da un ordine del giorno legato al Piano di Governo del Territorio approvato il 14 ottobre, inoltre, gli oneri di urbanizzazione legati alla realizzazione del progetto saranno vincolati - oltre alle sistemazioni dell'area ed alla manutenzione dei caselli già previsti dal piano - alla piantumazione di un’area oggi adibita a parcheggio lungo i Bastioni di Porta Volta e la realizzazione di un filare alberato lungo viale Pasubio. L’Amministrazione ha già elaborato un’ipotesi di progetto, per i due interventi ambientali che andranno a dialogare con il parco lineare di 3.300 metri quadrati in corso di realizzazione lungo viale Crispi e la nuova area verde che sorgerà accanto alla seconda “piramide”. In particolare, si prevede un nuovo filare alberato di 250 metri composto da circa 35 alberi lungo viale Pasubio e una nuova area verde di circa 2.000 metri quadrati lungo i Bastioni di Porta Volta. Il nuovo intervento porterà inoltre il rifacimento di tutti i marciapiedi lungo viale Montello e via Volta e il completamento del percorso ciclopedonale lungo viale Montegrappa. 
“Piazzale Baiamonti ad oggi è un progetto incompiuto – dichiara l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran –. La presenza della Feltrinelli è stato il primo passo per la sua rigenerazione, insieme alla dismissione del distributore di benzina. Ora bisogna procedere, da un lato completando un progetto di notevole qualità architettonica, dall’altro garantendo una maggior consistenza di verde nel quartiere, in linea con gli obiettivi del Piano di Governo del Territorio. Ringraziamo quindi la Soprintendenza e lo studio Herzog & De Meuron per il supporto nella ridefinizione di un intervento che migliorerà la qualità urbana di un’area della città che tra la rivitalizzazione di via Sarpi, di piazzale Cimitero Monumentale e piazza XXV Aprile e la riconversione delle cosiddette  aree Ex Enel è in continua evoluzione”.
"Lo studio  Herzog & De Meuron - secondo la soprintendente Antonella Ranaldi - ha progettato un intervento unitario 'geniale' nelle soluzioni architettoniche del taglio obliquo alle estremità e del telaio modulare esteso all'intero involucro, creando effetti ottici particolari giocati sulla geometria delle rette parallele su piani verticali e inclinati. Il completamento prevede la stecca gemella, ma molto più corta in modo sia mantenuto il Giardino Condiviso. Durante la bonifica della Tamoil sono emersi a - 40 centimetri di profondità tratti significativi del bastione. Si è chiesto di mantenerne questa testimonianza che permette di leggere la pianta del baluardo a cuspide. Ciò ha comportato l'eliminazione dei piani interrati e anche una modifica del progetto in modo che i resti archeologici fossero visibili, come area pubblica, all'interno e all'esterno a giardino. Il rinvenimento non è stato un 'accidente' di percorso, ma un'occasione ben accolta dal Comune e dai progettisti, in linea con l'intervento ispirato in modo calligrafico al bastione a formare la nuova cuspide moderna, nella compresenza, nel progetto rivisto, tra memoria, rinvenimenti archeologici e contemporaneità in una sistemazione urbana e paesaggistica con filari alberati".



I commenti sono chiusi.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy