ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

PIANOFORTI IN CITTA'

30/4/2015

0 Commenti

 
Dal 22 al 24 maggio torna ‘Piano City Milano’, alla quarta edizione nell’anno di Expo
Immagine
E' uno degi appuntamenti più amati degli ultimi anni, anche se di anni ne ha ben pochi, perchè questa del 2015 è 'solo' la quarta edizione: è ‘Piano City Milano’, che torna dal 22 al 24 maggio a trasformare la città di Milan in una grande sala da concerto a cielo aperto, e quest'anno s'inserisce, naturalmente, nell’ambito del palinsesto culturale di ‘Expoincittà’. Come di consueto Milano sarà invasa dalle note dei pianoforti, suonati sia dai grandi nomi della musica sia da giovani talenti o da semplici appassionati, con 350 eventi diffusi in tutte le zone della città e nell’hinterland.

“L’edizione di quest’anno di ‘Piano City Milano’ sarà ovviamente speciale per tanti motivi. Grazie ad Expo – ha preannunciato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno - in città sono nati nuovi spazi. Quattro di questi, particolarmente importanti, diventeranno per la prima volta palcoscenico di questa manifestazione straordinaria, amatissima dai milanesi. Il primo luogo sarà la nuova e bellissima Darsena, appena inaugurata. L’acqua, la passeggiata, lo spazio all’aperto, accoglieranno pianoforti e musicisti per una esibizione eccezionale. Il secondo luogo sarà la suggestiva installazione del campo di grano dell’artista Agnes Denes nel nuovo parco, tra i grattacieli di Porta Nuova. Anche il terzo luogo è un nuovo parco: è la nuova area verde progettata dall’architetto inglese Gustafson Porter a CityLife. Infine, non poteva mancare il sito di Expo, qui si svolgeranno due concerti presso il padiglione ‘The Waterstone’.
Col passare degli anni, l'adesione da parte dei cittadini alla manifestazione si è fatta sempre più ampia, e ne sono una dimostrazione efficace
i ‘Guest Concerts’, cioè i concerti proposti in autonomia da realtà sul territorio – in showroom, spazi pubblici e privati, sedi di associazioni, scuole, librerie, ostelli, etc… - che quest'anno sono raddoppiati arrivando a più di 80 appuntamenti, con una qualità artistica di alto livello. 
Uno dei punti centrali del programma restano gli ‘House Concerts’ e i ‘Concerti in cortile’, circa un centinaio in tutto, da sempre la cifra stilistica di questa tre giorni per la speciale atmosfera capace di crearsi quando uno spazio privato e intimo, come un’abitazione, si trasforma in un luogo di incontro e di esibizione musicale.
Poi ci sono i ‘City Concerts’ che porteranno la musica in luoghi nuovi e non convenzionali, aprendo spazi insoliti: Palazzo Archinto, Superstudio Più, il nuovo polo CityLife, Fondazione Riccardo Catella e molti altri, che saranno legati dalle note della musica per raccontare la città di Milano da un altro punto di vista. Andrea Rebaudengo, Emanuele Arciuli, Arturo Stàlteri, Francesco Grillo, Michel Bisceglia, Eric Legnini, Elisso Bolkvadze, Guido Coppin, Roberto Cominati, Vittorio Cosma, Gaetano Liguori sono alcuni dei nomi presenti nel programma della tre giorni. ‘Piano City Milano 2015’ sarà inaugurato il 22 maggio alle ore 20.45 al parco Sempione con la composizione inedita 'Music for seven key instruments and percussions' del pianista tedesco Hauschka. Nel 2014 era stato Ludovico Einaudi a scrivere, pensare e immaginare “Le Piano Africain”: un lavoro inedito e un concerto – installazione nel cuore del parco, davanti a oltre 25.000 persone. Nel 2015 Ludovico Einaudi passa il testimone al compositore tedesco che, con un progetto per pianoforti e percussioni, traccerà una linea immaginaria tra le città di Milano e Parigi, itinerario simbolico all’Esposizione Universale del 1906, nella suggestiva location del parco Sempione davanti all’Arena Civica. Il Piano Center è confermato alla GAM Galleria d’Arte Moderna – Villa Reale con l’apertura eccezionale del parco e concerti in programma sabato e domenica. Sul palco principale, nelle due serate si alterneranno grandi nomi della scena internazionale. L’argentino Christian Zarate aprirà la serata di sabato con musiche da tango; Cesare Picco suonerà tre tastiere per una nuova incredibile performance; Thilo Schoelpen, artista tedesco, presenterà le musiche dei Kraftwerk riviste per pianoforte; Bugge Wesseltoft, pianista jazzista norvegese, chiuderà la serata con ritmi elettronici. La domenica sera, ampio spazio al jazz con Dan Tepfer, pianista franco-americano, e lo svedese Martin Tingvall; il gran finale sarà affidato a due nomi italiani: Franco D’Andrea in un “Piano Solo” alle 21.30 e a seguire Paolo Jannacci, con un concerto - omaggio al padre.
Nella sede della quattrocentesca Villa Scheibler situata a Quarto Oggiaro, in collaborazione con Mondo Musica, sabato e domenica sono previsti concerti per tutta la famiglia, con una programmazione di laboratori musicali riservata anche ai più piccoli. Domenica mattina in calendario il progetto speciale ‘Non sparlate sul pianista’, un concerto recitato dedicato alle dieci domande più frequenti rivolte ad un pianista nell’arco della sua vita.
In collaborazione con la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, sabato 23 maggio Villa Simonetta ospita concerti dal mattino fino a sera; domenica 24 maggio dalle ore 11 alle ore 18.30, gli allievi della scuola saranno i protagonisti di una maratona musicale al Museo Archeologico di corso Magenta 15.
La Rotonda di via Besana ospita un ricco palinsesto di appuntamenti organizzati in collaborazione con MUBA – Museo dei Bambini e Ricordi Music School, offrendo anche una programmazione serale adatta a tutti. Sabato e domenica l’appuntamento è con ‘Piano City Contest’ con l’esibizione dei pianisti vincitori del contest promosso in collaborazione con Car2Go. Sabato sera invece performance jazz dell’eclettico Michele Ranauro, mentre domenica si chiude con il progetto “Piano Mirroring” di Alessandro Sironi e “Venti dall’Est” dell’italo-bulgara Victoria Terekiev. Edison aprirà le porte della sua sede storica (Foro Buonaparte, 31) domenica 24 maggio con un doppio concerto. Alle ore 15 il duo Fabrizio Grecchi e Francesco Vernillo si esibirà in ‘Abbey Piano. The Beatles Tribute’, un concerto omaggio alla celeberrima band di Liverpool; alle ore 18 il pianista napoletano Alberto Pizzo suonerà pezzi tratti dal suo album ‘On the way’ dalle inconfondibili sonorità jazz. Un’occasione questa anche per scoprire la Sala Azionisti di Edison, sotto una volta in vetro in stile liberty che è una rarità per dimensioni e qualità delle finiture. In collaborazione con Intesa Sanpaolo, si apriranno nuovamente alla musica luoghi non convenzionali. La centenaria filiale di via Verdi 8 ospiterà anche quest’anno un concerto con il pianista Marcelo Cesena in un viaggio musicale attraverso le colonne sonore ‘Da Hollywood a Cinecittà’, sabato 23 alle ore 11. Novità di questa edizione è il concerto nel cortile del Palazzo Intesa Sanpaolo, in via Monte di Pietà 8, con il duo Feola in un progetto sulla Grande Guerra domenica 24 maggio, alle ore 10.30. Si aggiungono inoltre nella programmazione di ‘Piano City Milano’ due concerti straordinari ospitati nel sito espositivo di Expo presso il padiglione ‘The Waterstone’. Sabato 23, alle ore 19.30, è in programma il concerto del romano Antonio Faraò, considerato dalla critica uno dei più interessanti pianisti jazz dell’ultima generazione. Domenica 24 maggio, alle ore 20.30, sarà riproposto lo spettacolare concerto ‘Piano Twelve: dodici pianoforti in concerto’ evento inaugurale dell’edizione 2012 di Piano City Milano. Tra gli eventi speciali di questa edizione segnaliamo anche: Eunic Milano per ‘Piano City Milano’: gli Istituti di Cultura Nazionali dell’Unione Europea collaborano all’edizione 2015 di ‘Piano City’ promuovendo una maratona musicale all’Edison Open Garden Triennale con artisti provenienti da alcune nazioni europee. Sabato 23, dalle ore 16 alle ore 21, si alterneranno pianisti provenienti da Germania, Repubblica Ceca, Italia, Romania, Spagna e Francia, con repertori musicali legati ai paesi di provenienza. Wheatfield: tre concerti straordinari saranno ospitati sabato 23 maggio nella magnifica cornice del campo di grano dell’artista Agnes Denes, promosso da Fondazione Riccardo Catella insieme a Fondazione Nicola Trussardi e Confagricoltura e da poco inaugurato tra i grattacieli di Porta Nuova. Alle 17.30 Antonio Palareti con un repertorio classico e jazz, alle 18.30 il recital ‘Tutto scorre’ con il pianista Angelo Colletti accompagnato dalla voce recitante di Marco Massari, per chiudere alle 19.30 con la pianista olandese Iris Hond impegnata in un repertorio classico. Parco CityLife: nella nuova area verde progettata dall’architetto inglese Gustafson Porter, domenica pomeriggio sono previsti tre concerti di musica classica con Luca Buratto, Anna Maria Morici e Bruno Francesco Leone. L’ingresso è da viale Cassiodoro. Inoltre: maratona musicale alla Loggia dei Mercanti, con gli studenti del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano domenica pomeriggio dalle ore 16; due concerti sabato pomeriggio sul terrazzo di Superstudio Più in via Tortona; un concerto per i detenuti alla Casa Circondariale di San Vittore; tre concerti ai Giardini Indro Montanelli in collaborazione con il Wired Next Festival; due concerti alla Sala Alessi di Palazzo Marino; concerti alla Galleria Bolzani, alla Palazzina Liberty di Largo Marinari d’Italia, agli imbarchi dell’Aeroporto di Milano Malpensa e molto altro ancora in tutta la città. Tra le novità più apprezzate lo scorso anno con il tutto esaurito, ritorna il ‘Piano Boat’, in collaborazione con ‘Navigli Lombardi’. Domenica sono previste sette corse di 55 minuti ciascuna con partenza presso Alzaia Naviglio Grande 4 (zona Porta Ticinese) per scoprire i navigli navigabili accompagnati dalla musica. Musica in movimento anche con la ‘Piano Bici Edison’ a cui si aggiunge quest’anno il Piano Tandem, in circolazione sabato e domenica nella zona di piazza Castello – largo Cairoli – Foro Buonaparte e via Dante. La ‘Piano Bici Edison’ approda alla stazione di Milano Porta Garibaldi, hub strategico e fondamentale polo di interscambio ubicato in uno dei quartieri più vivaci della città, grazie alla collaborazione con Centostazioni – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e Archimede 1 – Gruppo Save; sono previsti due concerti sabato 23 maggio, alle ore 11, con Gerardo Mancazzo e, alle ore 12, con Alessandro Pollio. Non potrà mancare il Piano Tram di Edison, la società che nel 1893 dotò la città di Milano del primo sistema di trasporto pubblico elettrico, e Radio Popolare: nella giornata di domenica 24 maggio due vetture storiche, dotate di pianoforte, offriranno musica dal vivo, circolando per la città, con venti corse concerto, dalle 10 alle 18, con partenza da Piazza Castello e da Piazza Fontana. Le corse saranno suddivise per genere musicale, dal jazz al blues, dalla musica classica alla contemporanea. Grazie alla partecipazione di Vodafone Italia sono in programma sabato tre concerti di musica classica nella cornice della nuova Darsena del Naviglio: Stefano Bigoni alle ore 18, Salvatore Giannella alle ore 19 e Marlena Maciejkowicz alle ore 20.

La prenotazione per gli ‘House Concerts’ e i ‘Concerti in cortile’ avviene attraverso il sito www.pianocitymilano.it a partire da lunedì 4 maggio alle ore 12. Per gli altri concerti è opportuno consultare il sito internet della manifestazione per le modalità di partecipazione. ‘Piano City Milano’ è un progetto realizzato grazie a Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, Edison ed Intesa Sanpaolo, ideato e prodotto da Ponderosa Music&Art e Accapiù, con il sostegno dei partner “tecnici” Aiarp, Crescendo, Fazioli, Furcht/Kawai, Griffa & figli, Steinway & Sons, Tagliabue, Tarantino Pianoforti, Yamaha, KF Milano Musica, Bösendorfer, Passadori Pianoforti, Piatino Pianoforti che mettono a disposizione gli strumenti della manifestazione.
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy