Dal 19 al 21 maggio torna a Milano la manifestazione dedicata alla musica diffusa e per la prima volta sconfina fuori città
E' la sesta edizione e nel giro di pochi anni ha conquistato i cuori di molti, milanesi e non solo, per la sua capacità di diffondere la musica davvero tra le vie e le piazze della città, sfruttando i luoghi, dentro e fuori, che la caratterizzano, aggiungendo tutto quello che la musica dal vivo può aggiungere: si parla di PianoCity, che dal 19 al 21 maggio torna in città con la formula della tre giorni dedicata alla musica diffusa. Il programma è stato presentato questa mattina al Museo della Scienza e della tecnologia alla presenza dell'assessore alla Cultura Filippo Del Corno e del sindaco Giuseppe Sala. Il programma prevede 450 concerti con diverse novità in campo: una su tutte, i pianisti per la prima volta arriveranno anche fuori porta, con concerti in tutta la provincia e la Regione. "Più di 24 comuni della città metropolitana partecipano a PianoCity quest'anno", ha spiegato Del Corno durante la conferenza stampa. Ma le novità non finiscono qui. |
Un'opportunità, quella di imparare a destreggiarsi col pianoforte, che verrà data naturalmente anche ai bambini: a Michael Nyman è stata commissionata una nuova versione di The Otherwise Very Beautiful Blue Danube Waltz, ripensata per cinquanta Toy Piano, allo scopo di coinvolgere i più piccoli in una performance spettacolare. Molti bambini potranno suonare la sua musica con i pianoforti giocattolo; gli appuntamenti con Nyman e i Toy Pianos infatti sono sei: sabato e domenica alle 12, alle 16 e alle 18, sempre al Piano Center presso la GAM di via Palestro, in collaborazione con Ricordi Music School.
Poi ci saranno due Piano Night dedicate a pianoforte ed elettronica, con musicisti di calibro internazionale e musiche che spaziano da Stockhausen a Riley fino ai talenti della scena underground contemporanea, venerdì a Base Milano e sabato a Santeria Social Club; a seguire due suggestivi concerti al sorgere del sole per dar vita a un percorso musicale ininterrotto di oltre 50 ore. Dopo l’ultimo concerto, l’appuntamento con l’alba è alle 5.30 in Parco Sempione, per ascoltare Michael Nyman che si esibisce al sorgere del sole nello straordinario palcoscenico del Teatro Burri tra Castello Sforzesco e Arco della Pace.
Altri due concerti in notturna saranno da Eataly all’ex Teatro Smeraldo venerdì notte alle 0.30 dove Orazio Sciortino suonerà brani dedicati alla notte di Debussy e Skrjabin; e poi presso la Cripta di San Sepolcro dove avrà luogo un emozionante concerto interamente dedicato a Schumann con Alberto Nones sabato notte alle 1.00.
Come sempre centro e cuore pulsante della manifestazione sarà il Piano Center, come ogni anno al polo museale GAM-PAC e negli splendidi giardini di Villa Reale, aperti eccezionalmente per accogliere il pubblico di Piano City Milano. All’inaugurazione di venerdì 19, seguono nelle giornate di sabato e domenica i concerti all’aperto al laghetto e in giardino, e all’interno della GAM nella Sala del Parnaso e nella Sala da Ballo.
Gli House Concert e i Concerti in cortile sono da sempre il cuore e l’appuntamento più intimo del programma di Piano City Milano. Oltre 60 concerti arricchiscono il palinsesto di questa edizione grazie ai tanti milanesi che hanno voluto partecipare attivamente mettendo a disposizione case e cortili privati.
La musica on the road di Piano City Milano occuperà pacificamente la città con i concerti itineranti di Piano à Porter, Piano Bici e Piano Tandem. Grazie alla collaborazione con il Gruppo Piaggio, si inaugura quest’anno Piano à Porter: otto concerti eseguiti con un pianoforte installato su un veicolo Piaggio Porter che si sposterà dal Mercato di Lorenteggio a piazza Sant’Alessandro, dal Giardino delle Culture a piazza Santa Maria delle Grazie e in molti altri luoghi dal centro alla periferia. Il Piano Tandem fa da capofila a due biciclettate collettive. La prima correrà lungo il Naviglio della Martesana fino al Parco Franca Rame, con partenza sabato 20 alle 10.30 da via J. Jaurès. La seconda partirà domenica 21 alle 10.30 dal centro di produzione artistica mare culturale urbano, passando per il Parco delle Cave e Cascina Linterno. Gli amanti delle due ruote potranno attraversare la città pedalando al ritmo di classica, jazz e contemporanea. Piano Bici sabato e domenica farà il giro dei giardini pubblici Indro Montanelli, sostando di volta in volta in un punto diverso del parco.
E la musica arriva anche in periferia: in collaborazione con MM SpA, sono previsti tre concerti in cortili di case popolari nella periferia milanese nella giornata di domenica. In via Bisnati arriverà la pianista Natalia Isabel Gonzàles con musiche classiche e contemporanee. In via Barzoni Davide Montalenti presenterà un programma che spazia tra contemporanea, jazz e musiche originali. In via San Bernardo musiche originali di Sasha Pushkin, musicista russo tra più apprezzati sperimentatori contemporanei.
"Milano - ha commentato il sindaco Beppe Sala - ha un pubblico naturale, è ormai andata oltre gli stereotipi della città che è attenta solo al lavoro. La fame e la sete di cultura che ha questa città è diventata una componente fondamentale del nostro essere milanesi". E, fa eco Del Corno, è importante che "la musica invada non solo i luoghi della città, ma tutto il tempo della città" nei tre giorni della manifestazione diffusa.
La prenotazione per gli House Concerts e i Concerti in cortile avviene attraverso il sito www.pianocitymilano.it/programma. Per gli altri concerti è opportuno consultare il sito internet della manifestazione per le modalità di partecipazione.
Sito ufficiale per programma completo, info e iscrizioni: www.pianocitymilano.it
A.P.