Torna l'amata manifestazione che porta la musica in città, dal 20 al 22 maggio con oltre 400 concerti
Come ha sottolineato l'assessore Del Corno, "è entrata ormai a far parte del patrimonio immateriale della città": è Pianocity, che torna a Milano per la quinta edizione per la gioia di tutti gli appassionati di musica e non solo, visto che la manifestazione ha fin dal suo esordio sempre avuto alti indici di gradimento da parte dei milanesi, anche per l'innegabile fascino che ha il trovare dei pianoforti e dei pianisti laddove non te lo aspetteresti. E quest'anno ci sono da aspettarsi ben cinquanta ore di musica con oltre 400 concerti per un’edizione non stop: dal 20 al 22 maggio prossimi, due maratone notturne collegheranno senza soluzione di continuità il lungo weekend di musica; Pianonight venerdì 20 e Pianorave sabato 21, che si concluderanno con due suggestivi concerti all’alba, il primo con vista sui tetti di Milano dall’Highline della Galleria Vittorio Emanuele II e il secondo nel parco del Formentano di fronte alla Palazzina Liberty. Dal centro ai quartieri più periferici e oltre sulle note dei pianoforti negli spazi che meglio raccontano la città. |
Ad inaugurare una tre giorni così spettacolare, arriverà venerdì sera sul main stage in GAM Galleria d’Arte Moderna Michael Nyman, pianista inglese di fama mondiale che apre l’edizione 2016 con un concerto in cui presenterà una composizione originale pensata per Milano e alcuni dei brani che lo hanno reso famoso in tutto il mondo, tra i quali Lezioni di Piano, Le Bianche Tracce della Vita, Gattaca - La porta dell'universo, Wonderland, L'ultima tempesta.
Qualcuno degli appuntamenti di Piano City Milano:
- Edison apre le porte della sua sede storica in Foro Bonaparte 31 con due concerti: sabato alle ore 15 ospite Gianluca Cascioli, con un programma classico e alle ore 17 Marcelo Cesena, in un viaggio musicale in omaggio a Ennio Morricone, tra le sue colonne sonore più celebri e alcuni brani di musica “assoluta”. Un’occasione questa per scoprire la Sala Azionisti di Edison, sotto una volta in vetro in stile liberty, che è una rarità per dimensioni e qualità delle finiture.
- In collaborazione con Intesa Sanpaolo, la musica del pianoforte arriva in luoghi non convenzionali, come le banche. Apertura straordinaria di due filiali: sabato 21 maggio alle ore 10 appuntamento con la musica di Giovanni Sollima e Marco Betta suonata da Marcello Bonanno alla filiale di Piazza Cordusio, di recente inaugurazione; alle 11.30 nella storica filiale di Via Verdi, un programma ispirato alle colonne sonore - tra gli altri, di film come James Bond 007 - con Hugo Silver rende omaggio allo storico caveau posto nel cuore della filiale (dove è stato girato proprio l'ultimo film di James Bond). Alle 12 si apre invece la Sala Mattioli alle Gallerie d’Italia - sede museale di Intesa Sanpaolo in Piazza Scala - con il giovane Scipione Sangiovanni, primo premio del Concorso Pianistico Internazionale Rina Sala Gallo di Monza 2012.
- Torna l’appuntamento intimo con gli House Concerts e Concerti in cortile, nucleo centrale da cui si sviluppa tutto il programma di Piano City Milano. Questo è reso possibile grazie alla preziosa collaborazione di moltissimi milanesi che, anche quest’anno, si sono resi disponibili a partecipare attivamente alla manifestazione, con oltre 60 concerti. Tra i protagonisti di questi appuntamenti, Michele Di Toro, Ruggero Laganà, Andrea Carcano e alcuni allievi dell'Accademia Pianistica Internazionale "Incontri col Maestro" di Imola, con cui quest’anno è nata un’importante sinergia. Sempre tra gli House Concerts sarà possibile scoprire alcuni pianoforti speciali, tra cui quello di Arturo Benedetti Michelangeli, il Bluthner del 1866 di Aurelia Josz, fondatrice della prima scuola femminile di agraria, cui è intitolato l'orto botanico di Milano, e uno dei 10 Pianos della scorsa edizione di Piano City Milano. Tra i cortili, un’attenzione particolare per le case popolari.
- La musica in movimento invaderà di nuovo tutta la città, con Piano Boat, Piano Bici, Piano Tandem e Piano Tram. Grazie alla collaborazione con Navigli Lombardi, anche per il 2016 i pianoforti approdano sulle acque dei navigli progettati da Leonardo. Nella giornata di sabato 21 maggio sette corse della durata di 55 minuti ciascuna saranno allietate dalla musica. Piano Bici di Edison sabato e domenica farà il giro dei giardini pubblici Indro Montanelli, sostando di volta in volta in un punto diverso del parco. Il Piano Tandem, novità dello scorso anno e subito entrato a far parte degli elementi distintivi di Piano City Milano, sarà in circolazione sabato in zona Cairoli e in Foro Buonaparte, dove venerdì 20 alle 13.00, davanti all’ingresso di Palazzo Edison, si esibirà in anteprima Matteo Ranellucci con un concerto ragtime. Quest’anno, per gli amanti delle due ruote, si aggiunge domenica pomeriggio una Biciclettata collettiva da Cenni a Figino, attraverso il Parco delle Cave e Bosco in Città, in collaborazione con Borgo Sostenibile Figino. Non potrà mancare infine il Piano Tram di Edison, domenica 22 maggio: due vetture storiche, dotate di pianoforte, offriranno musica dal vivo, circolando per il centro storico della città, con venti corse concerto, dalle 10 alle 18, con partenza da Piazza Castello e da Piazza Fontana. Le corse saranno suddivise per genere musicale, dal jazz al blues, dal pop al rock.
Ci sono poi anche molti progetti speciali, per questa edizione. Ad esempio alla Casa della Memoria, sabato 21 maggio alle ore 15.30 il pianista francese Maxime Zecchini terrà un concerto con un repertorio per sola mano sinistra, un omaggio a Paul Wittgenstein, fratello pianista del filosofo Ludwig, che perse la mano destra in guerra ma non volle rinunciare alla carriera artistica. Paolo Jannacci terrà invece un concerto domenica 22 maggio alle ore 18 nei nuovi giardini pubblici intitolati al celebre padre nel nuovo quartiere di Santa Giulia. In collaborazione con MM SpA (già Metropolitana Milanese), sono previsti tre concerti in cortili di case popolari nella periferia milanese nella giornata di domenica. In viale Lombardia arriverà il pianista inglese James Rhodes, da poco uscito in libreria con una sua autobiografia; in via Cesana Francesco Gazzana presenterà un repertorio con musiche dei Genesis; in via Gratosoglio, Ettore Bove proporrà un programma che spazia dai Pink Floyd a David Bowie fino ai Queen.
Un altro grande evento che si annuncia per questa edizione è il concerto straordinario che domenica sera Enrico Intra terrà al Belvedere Enzo Jannacci di Palazzo Pirelli, al 31° piano di uno dei più celebri simboli di Milano.
Tra i protagonisti di questa edizione anche il MUBA che si conferma polo dedicato a piccoli musicisti e grandi compositori, offrendo concerti e laboratori musicali per i più piccoli. Sabato e domenica, in collaborazione con Ricordi Music School, un fitto programma ospiterà, tra gli altri, i Giovani allievi delle Scuole di Musica di Milano, Guido Coppin per un aperitivo in musica e Ramin Bahrami con un programma dedicato alle ninna nanne.
Invece a Porta Nuova Smart Community, sabato 21 maggio tre pianisti suoneranno nella magnifica cornice del campo di erba medica temporaneo, realizzato con il sostegno di COIMA SGR tra i grattacieli di Porta Nuova, nell’area che ospiterà il parco pubblico "Biblioteca degli Alberi”: Fiorenzo Pascalucci (primo premio del Concorso Pianistico Internazionale Rina Sala Gallo di Monza 2014) alle 17.30, Vittorio Mezza alle 18.30 e Remo Anzovino alle 19.30.
La prenotazione per gli House Concerts e i Concerti in cortile avviene attraverso il sito www.pianocitymilano.it a partire dal 20 aprile alle ore 12. Per gli altri concerti è opportuno consultare il sito internet della manifestazione per le modalità di partecipazione.
Sito ufficiale per iscrizioni e informazioni:
www.pianocitymilano.it