Fino al 14 aprile tutti i cittadini possono contribuire all'aggiornamento del Piano di Governo del Territorio
Ogni cittadino ha una propria idea di come dovrebbe essere la sua città, di quali siano gli elementi fondamentali per il suo sviluppo, di quali servizi avrebbe bisogno il quartiere in cui vive. Domande come "Vuoi proporre interventi specifici per migliorarne la vivibilità? Quali sono le regole urbanistiche più importanti per il buon funzionamento della città?" sono solo alcune di quelle contenute nel questionario on line sul sito del Comune di Milano a questo indirizzo che da oggi tutti i cittadini possono compilare per esprimere le proprie istanze in vista dell’aggiornamento del Piano di Governo del Territorio. “L'attuale PGT - dice l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran - nel complesso è un documento ben strutturato, ma nei prossimi mesi dovrà essere attualizzato con gli obiettivi di una città in costante crescita, creando i presupposti di uno sviluppo che sappia conciliare la competitività internazionale con l’esigenza di garantire l’equità sociale tra i milanesi e l’armonizzazione urbanistica tra centro e periferie. Tutto questo in un'ottica di città metropolitana. In questo senso, anche il contributo dei cittadini può aiutarci a individuare le priorità di intervento per la Milano di domani”. |
"Il PGT è il vero strumento di governo del territorio - commenta l'assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open Data Lorenzo Lipparini - e la legge prevede che sia sottoposto a una fase di consultazione dei cittadini. Con questo questionario vogliamo da un lato rendere comprensibili a tutti i veri obiettivi di questo documento e dall'altro raccogliere le aspettative e i bisogni dei milanesi, non solo i professionisti del settore, in un'ottica di collaborazione sempre più proficua tra Amministrazione comunale e cittadinanza. Il questionario si somma alle altre iniziative di ascolto e di rilevazione della soddisfazione sui servizi erogati e sulla qualità della vita nei diversi quartieri e restituirà all’Amministrazione una visione sempre più accurata delle opinioni sulla nostra città".
Le linee guida su cui si baserà il processo di revisione del Piano, e su cui sono basati i quesiti, sono cinque: attrattività e inclusione della città, rigenerazione urbana e recupero degli edifici, resilienza e adattamento ai cambiamenti, qualità degli spazi e dei servizi per rilanciare le periferie, semplificazione e partecipazione dei cittadini al governo della città. Il questionario è compilabile direttamente attraverso l’apposita piattaforma on line fino al 14 aprile 2017.
A.P.