Gli aspetti negativi, nell’acuirsi apparentemente senza fine della crisi, prevalgono su quelli positivi e un’Unione piegata agli interessi dei forti è divenuta per l’opinione pubblica di molti europei una minaccia, piuttosto che un’opportunità. Eppure nel recente passato l’Europa ha permesso -o costretto- a molti paesi di aumentare la qualità della vita dei propri cittadini. Un esempio su tutti: la lotta all’inquinamento.
In Italia e soprattutto nel cuore della Pianure padana, se non fosse esistita la normativa europea in materia di inquinamento atmosferico, oggi la qualità dell’aria sarebbe assai peggiore.
Ma oggi assistiamo ad un paradosso: se per la prima volta da anni l’Italia non finisce sotto accusa per lo sforamento dei limiti europei previsti per le polveri sottili e ultrasottili, la nuova Commissione europea guidata dal lussemburghese Junker mette in soffitta le nuove misure del Pacchetto aria.