In occasione della riapertura dell'anno scolastico, un nvito a "ripensare la scuola"
Dislessia, discalculia, disgrafia, deficit di attenzione, iperattività: una serie di comportamenti o difficoltà scolastiche dei bambini che sempre più di frequente vengono etichettati come disturbi “in assenza di prove oggettive”. È da questo assunto che il movimento culturale "Pensare oltre", in occasione della riapertura dell’anno scolastico, ha organizzato a Palazzo Reale la conferenza “La scuola ripensata. Dove rifiorisca il valore del sapere”. |
Hanno preso parte alla conferenza stampa anche figure istituzionali quali la senatrice Josefa Idem della Commissione Istruzione del Senato e Valentina Aprea, assessore all'Istruzione della Regione Lombardia: tutti concordi nel sottolineare l'importanza dell'istituzione scolastica nella promozione di modalità differenti di promozione del talento individuale e della personalizzazione dei percorsi.
Chi desiderasse sostenere il movimento e volesse maggiori informazioni può consultare il sito www.pensareoltre.com