ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

PEDALARE (NON) STANCA

18/3/2015

0 Commenti

 
Arrivano le bici elettriche, e Milano diventa la prima città al mondo con un sistema integrato di biciclette normali con bici a pedalata assistita
Immagine
Il bikesharing milanese diventa sempre più grande, e non è solo una questione di numeri: come annuncia con orgoglio il Sindaco Pisapia, Milano diventa "la prima città al mondo ad avere un grande sistema di bike sharing integrato", e questo significa "incentivare l'uso della bicicletta fra chi oggi usa l'auto, mettendo a disposizione nuovi stalli, tante bici e con una tecnologia molto avanzata". La terza fase di BikeMi sta per portare tra le strade della città mille bici elettriche, che si affiancheranno alle 3.600 bici tradizionali già in uso, e con loro arriveranno anche 70 nuove stazioni, di cui 44 saranno installate entro maggio lungo il tragitto che collega il centro con il sito di Expo, per poi essere ricollocate in altre zone della città al termine dell'evento.

Il tutto è stato realizzato grazie al finanziamento del Ministero dell’Ambiente con un contributo di circa 4 milioni di euro e sarà gestito in esclusiva da Clear Channel.
“Con il  Protocollo d’Intesa sottoscritto dal Ministero dell’Ambiente e dal Comune di Milano – ha spiegato il Sottosegretario Silvia Velo, presente stamattina a Palazzo Marino durante la presentazione - la città di Expo 2015 sarà la prima nel mondo ad avere un grande sistema di bike sharing integrato. L’iniziativa è stata voluta fortemente dal Ministero e rientra nella strategia di promozione della mobilità ciclistica per ridurre le emissioni inquinanti connesse alla mobilità, incentivando il cambiamento delle abitudini di mobilità dei cittadini, anche grazie alla cooperazione con Amministrazioni locali virtuose. Con altri 7 milioni di euro il Ministero dell’Ambiente cofinanzia nella Città di Milano, interventi che consentiranno la realizzazione di nuove piste ciclabili e di nuove velostazioni nei pressi di aree soggette a forti flussi pendolari con l’intenzione di incentivare l’utilizzo della bicicletta, oltre che in sostituzione del mezzo privato, anche in combinazione con il mezzo pubblico”.

Entrando nel dettaglio del nuovo servizio, il sistema di prelievo ed utilizzo delle bici gialle resta invariato. In tutte le 206 stazioni già attive e in quelle in arrivo, gli utenti troveranno a disposizione sia le biciclette tradizionali sia quelle elettriche. Gli abbonati potranno scegliere il mezzo preferito, sapendo però che una piccola differenza c'è: per le bici tradizionali resta garantita la gratuità di ogni prima mezz’ora di utilizzo e resteranno invariate anche le tariffe per i minuti successivi; mentre l'uso della bici elettrica sarà “a consumo” (25 centesimi per mezz’ora, 75 per un’ora, 1,75 euro per 1 ora e mezzo, 3,75  euro per 2 ore e 4 euro per ogni ora o frazione successiva).

Da un punto di vista tecnico, le nuove e-bike sono dotate di motore elettrico della potenza di 250 W, con 200 giri di ruota al minuto; batteria agli ioni di litio di 36 V e 12 AH, con un’autonomia tra i 55 e i 65 km, ricaricabile fino a 300 volte, perfettamente integrata nel telaio; sgancio a slitta che facilita la sostituzione della batteria; serrature antivandalo contro eventuali tentativi di furto; rilevatore GPS inserito nel telaio per garantire il ritrovamento in caso di smarrimento o furto, e in grado di far dialogare la bici con il sistema per l’invio dei dati che ne permettono la localizzazione, le informazioni sul livello di carica della batteria, gli eventuali tentativi di manomissione e 
i km percorsi; display a led che visualizza la carica della batteria; telaio in alluminio rinforzato; freno anteriore a disco; sella molleggiata; copertoni più resistenti; campanello integrato nella manopola destra; sistema di comunicazione tra bici e server centrale; trasmissione a cardano più sicura e confortevole, che garantisce  un maggior livello di pulizia della bici rispetto alla classica catena; viti resistenti antivandalo; cestello ampliato e in alluminio; luci di sicurezza attive anche in posizione ferma.
Per quanto riguarda le modalità di ricarica, la batteria dell’e-bike non sarà ricaricata tramite dispositivi installati sulla stazione, ma attraverso un sistema di gestione appositamente studiato: non appena il software individuerà una bici con carica inferiore al 30%, la segnalerà alla centrale di controllo di Clear Channel, che provvederà ad uscire per sostituire la batteria scarica. Una soluzione che garantisce risparmi notevoli sia sull’investimento hardware degli stalli, sia da un punto di vista di consumo energetico (le batterie saranno ricaricate in magazzino esclusivamente con pannelli solari). E' curioso sapere che la bicicletta del nuovo servizio di Bike sharing di Milano è stata espressamente progettata per questo sistema. Dal modello della bici BikeMi tradizionale, già brevetto esclusivo di Clear Channel, si è arrivati a progettare una bici a pedalata assistita innovativa non presente nel mercato mondiale.
Per quanto riguarda le stazioni, quelle nuove che saranno collocate per servire le zone di collegamento tra Milano e i siti di EXPO 2015 sono di tipologia autoportante: una base in acciaio su piattaforma autolivellante garantisce la stabilità delle strutture e la velocità dell’installazione, e l'unico scavo previsto è quello dell’allaccio al punto di corrente. Questo permetterà la ricollocazione degli stalli, a conclusione di Expo, in altre zone meno servite della città, soprattutto fuori dalla Cerchia dei Bastioni.
L'intero sistema degli stalli verrà implementato per l'occasione, con una revisione dei sistemi di hardware e di software e con le seguenti innovazioni tecnologiche: display touch screen con messaggi in 10 lingue; possibilità di scelta tra bici tradizionale ed elettrica presso la stazione; informazioni sullo status della batteria della bici a pedalata assistita e blocco automatico del mezzo se inferiore a una soglia stabilita (<30%); eliminazione del tastierino numerico, che verrà sostituito dal touch screen; tecnologia NFC e QR Code sulla colonnina della stazione per scaricare l’App ufficiale di BikeMi ; possibilità da remoto di controllare, gestire e aggiornare le stazioni.

Ulteriori novità, l'App ufficiale BikeMi, realizzata per IOS, Android e Windows Phone, gratuita, che  permetterà di abbonarsi direttamente presso la stazione, verificare la disponibilità di bici o stalli liberi presso le stazioni più vicine, visualizzare il timer in fase di utilizzo, verificare quanti km sono stati percorsi con la bici elettrica, per quanto tempo, a quale costo, quante calorie sono state consumate e quanta CO2 è stata risparmiata, comunicare con il gestore, attraverso la sezione “Contatti” con argomenti e campi predefiniti, guasti della bici o suggerimenti per il servizio. 
Anche il sito web BikeMi sarà ampiamente rivisto e rinnovato, con l’aggiunta di nuove funzionalità, e a partire da aprile BikeMi aprirà i profili sui social network, con lo scopo di costruire una community di abbonati che condividano la filosofia del bike sharing.

Una valanga di novità legato all'utilizzo di un servizio che rivela una crescita esponenziale, se si pensa che dal dicembre 2008 quando fu avviato, BikeMi conta ad oggi 206 stazioni e 30.639 abbonamenti annuali attivi. Dall’inizio del 2015 sono già 4.220 quelli sottoscritti,  quasi il 40% in più rispetto ai primi due mesi e mezzo del 2014, quando gli annuali acquistati erano stati 3.018. In totale nel 2014 gli utilizzi totali delle bici gialle sono stati  2.421.802, mentre già nei primi due mesi e mezzo del 2015 si sono registrati 430.700 prelievi. (+36% rispetto alla stesso periodo dell’anno precedente).

A.Pozzi
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy