Dopo la breve pausa estiva ripartono le attività del Negozio Civico

La scelta della terza età come referente principe del progetto risiede nella convinzione della necessità di una migliore comunicazione intergenerazionale, di rendere possibile un impegno qualificato, che metta in evidenza le competenze acquisite in anni di lavoro o “semplicemente” con l’esperienza di vita.
Per partecipare al progetto come aspirante volontario è necessario però aspettare ancora qualche giorno, è possibile comunicare l’interesse al progetto scrivendo a negozio@chiamamilano.it ma per la fase operativa c’è ancora tempo.
Le associazioni sono invece chiamate a partecipare prima di tutto alla riunione del 10 settembre in cui verranno sviscerati i primi temi e affrontate le questioni organizzative.
Anche gli altri appuntamenti in programma per il mese di settembre presso il Negozio Civico hanno come protagoniste le associazioni, come Intercultura che il 3 e 5 settembre incontra le famiglie che si sono rese disponibili per ospitare ragazzi stranieri arrivati in Italia per studiare, o Retescuole che continua a lavorare e a ragionare con gli insegnanti sul futuro della scuola e per finire La politica alla gente, che si ritrova per aggiornare i gruppi territoriali sul programma dell’anno a venire.
Rimane quindi alta l’attenzione del Negozio Civico per le associazioni che desiderano coinvolgere la cittadinanza e lasciare un segno con materiali informativi e progetti.
Oltre agli appuntamenti ripartono anche gli sportelli, in calendario tutte le settimane, per dare risposta a quesiti, dubbi e proposte sulla vita della città.
Vi aspettiamo quindi, tutti i giorni, dalle 12 alle 20 a due passi dal Duomo per conoscere le attività in programma e proporne di nuove.