Il punto sugli autosilo interrati a Milano. Tra cantieri aperti da anni e opere utili alla mobilità

A dimostrazione della complessità del quadro, in molti casi sono stati gli stessi costruttori a rinunciare ai cantieri. Per le imprese, alle situazioni di difficoltà economica si affiancano tutte quelle in cui i progetti pensati negli anni scorsi si sono rivelati non più redditizi, per la scarsa domanda da parte dei residenti. “Oggi le esigenze della città sono cambiate”, ha osservato il Vicesindaco Ada Lucia De Cesaris, spiegando che sono diversi i silos dove i box rimangono invenduti. Tra questi quello di via Bazzini, zona Piola, o quello di via Maffei, in zona viale Monte Nero, ma anche quelli di via Valsesia, a Baggio.
Proprio in Zona 3 si farà, alla fine, il parcheggio in Largo Rio de Janeiro, il cui cantiere è aperto fin dal 2007. In questo caso, come per il parcheggio di via Primaticcio, “abbiamo deciso che i lavori dovessero andare avanti perché (in caso di annullamento) i rischi amministrativi e contabili per il Comune sono troppo elevati”, ha spiegato sempre l'assessore De Cesaris. A questo punto, il cantiere dovrebbe ripartire a breve. I lavori partiranno anche in via Primaticcio e in piazza Risorgimento, mentre vanno avanti i lavori a Sant'Ambrogio (347 posti privati e 234 pubblici) con la fine dei lavori prevista per il 2014; sono ancora in corso i lavori anche in via Maffei e nel secondo lotto di piazza Novelli, mentre stanno finendo in via Bazzini nel parcheggio di Valsesia est.
Nelle ultime settimane la giunta ha risolto i casi di piazza Gobetti e piazza Leonardo da Vinci (in zona 3), in piazza Arcole e in via Conchetta (zona navigli), in piazza Grandi (zona viale Corsica-XXII marzo), e in via Rovereto, via Valtorta e in via Rancati (in zona viale Monza). In tutti questi casi sono stati i costruttori a rinunciare ai progetti. “Senza che il Comune abbia pagato oneri per la chiusura dei cantieri”, ha precisato l'assessore De Cesaris.
Altri progetti la cui localizzazione è particolarmente critica sono ancora oggetto di istruttoria. È il caso di piazzale Bacone e di piazzale Baracca, di via Mosso e delle vie Ferrante Aporti-Varanini. È in corso, appunto, la Valutazione Ambientale Strategica, che dirà se alla città possano essere utili ulteriori progetti. Il PUP, Piano urbano dei parcheggi, verrà aggiornato entro il 2014, in parallelo col PUMS, il Piano urbano della mobilità sostenibile, il cui percorso di aggiornamento è ancora iniziato.
C.Urbano