Fino al 24 marzo a Palazzo Reale la mostra “Paolo Grassi. Senza un pazzo come me, immodestamente un poeta dell’organizzazione…”
Paolo Grassi, un nome che risuona anche per chi non sa esattamente chi sia stato, un nome che la città di Milano si porta addosso, una figura di importanza centrale non solo per il teatro. Per scoprire chi era Paolo Grassi, per approfondire i quarant’anni di carriera in cui ha sostanzialmente creato e definito il mestiere dell’organizzatore teatrale, Palazzo Reale dedica una mostra dal titolo esplicativo “Senza un pazzo come me, immodestamente un poeta dell’organizzazione…”. Il movente è l’anniversario dei 100 anni della nascita di Paolo Grassi (Milano, 30 ottobre 1919 – Londra, 14 marzo 1981), e c’è tempo per vederla fino al 24 marzo 2019. |
Anche durante gli anni di presidenza della Rai, Grassi fu un innovatore, la “terza rete” divenne di fatto, il canale culturale pubblico. È importante ricordare che Grassi implementò la produzione di film e sceneggiati televisivi poi premiati nei festival più significati (su tutti: L’albero degli zoccoli di Olmi, Padre padrone dei Taviani, Molière di Ariane Mnouchkine, Gesù di Nazareth di Zeffirelli). Segnati dalla malattia, gli ultimi anni della sua carriera sono caratterizzati dal ritorno all’editoria, sua prima passione.
Per narrare in una mostra la lunga avventura professionale, culturale e umana di Paolo Grassi, è stato necessario individuare una visione concettuale che potesse allestire materiali diversi, come libri, documenti, ma anche immagini, filmati, oggetti, quadri, in un’atmosfera legata al mondo quasi magico della scena del Piccolo, della Scala e della piazza urbana. L’allestimento non ha voluto essere una semplice citazione: l’intento, piuttosto, è stato quello di utilizzare materiali, modalità e linguaggi del mondo del palcoscenico, e quindi mezzi che fossero molto più vicini al mondo della scenografia teatrale.
La mostra, che dopo la permanenza a Milano, sarà itinerante per tutto il 2019 e fino ai primi mesi del 2020, è suddivisa in cinque sezioni, anticipata da un Prologo Familiare, un percorso attraverso foto, documenti, ritratti di Paolo Grassi e di alcuni capitoli della sua vita privata.
INFO
www.palazzorealemilano.it
www.fondazionepaolograssimilano.org
INGRESSO GRATUITO
ORARI
lunedì: 14:30 – 19:30,
martedì, mercoledì, venerdì e domenica: 9:30 – 19:30,
giovedì e sabato: 9:30 – 22:30