In scena al Teatro Ringhiera uno spettacolo sulla memoria della civiltà contadina
“Quando il mondo classico sarà esaurito, quando saranno morti tutti i contadini e tutti gli artigiani, quando l’industria avrà reso inarrestabile il ciclo della produzione, allora la nostra storia sarà finita.” PASOLINI-Scritti corsari-1962 “Orti Insorti è nato da una ricerca sui ricordi del mi’ nonno che era mezzadro” racconta Elena Guerrini, che ha messo in scena insieme a Davide Di Pierro un viaggio per riappropriarsi della memoria, legata alla civiltà contadina, di cui nonno Pompilio ha fatto parte per tutta la vita. Foto vecchie, storie, sogni, visioni, ricordi, finzioni, fantasie, memorie, barzellette, canzoni degli anni 70, bestemmie, racconti e personaggi di paese, alcune cose sono successe davvero, altre succederanno. |
Piante e parole. Quando e come è meglio seminare il basilico? Aveva ragione il nonno, o il manuale “L’orto perfetto in 7 giorni”. O la Ines, che dice che la luna deve essere sempre calante e i semi coperti, o le formiche che dei semi di basilico han fatto il loro cibo? Un piacevole momento per riannodare il legame spezzato con la natura, riflettere su come rispettare l’ambiente, inquinare un po’ meno e coltivare ciò che mangiamo... una moderna riflessione sul concetto di progresso e sviluppo.
Orti Insorti dalla data del debutto (2009) ha realizzato oltre 450 repliche in tutto il mondo, con una incursione extra europea negli States a New York. Lo spettacolo è nato dalla buona pratica del Baratto, per un intero anno si è barattata la narrazione nei Poderi della Maremma in cambio di prodotti della terra, olio, vino, formaggio, marmellate, poi lo spettacolo è diventato un punto di riferimento per i gas (gruppi acquisto solidali).
Spettacoli:
venerdì 19 e 26 maggio ore 19.30
sabato 20 e 27 maggio ore 19.00
Biglietti: fuori abbonamento – adulti 15 euro – bambini 6 euro – posti limitati – prenotazione obbligatoria
ACQUISTI ONLINE - www.atirteatroringhiera.it
BIGLIETTERIA
Aperta dal giovedì al sabato dalle 17.00 alle 19.00, negli altri giorni di spettacolo 1h30 prima dell’orario di inizio.
tel. 02.84892195 – prenotazioni@atirteatroringhiera.it
COME RAGGIUNGERCI MM2 Abbiategrasso / tram 3, 15 / bus 79
---------------------------------------------------------------------------------------------
ATIR TEATRO RINGHIERA
Piazza Fabio Chiesa / Via Pietro Boifava 17 - 20142 Milano – tel. 02.87390039
info@atirteatroringhiera.it - www.atirteatroringhiera.it