Nasce uno spazio digitale per raccontare Milano attraverso i luoghi dei personaggi che hanno inciso sulla fisionomia culturale della città

Oltre alle mappe interattive (è possibile costruirsi una camminata “su misura” da una fondazione all’altra, attraversando tutta Milano) sono segnalati tutti i link ai siti specifici, dove è possibile conoscere in dettaglio le iniziative periodiche degli spazi espositivi e d’incontro con il pubblico.
"Mai come in questo periodo, in cui Milano sta vivendo un nuovo rinascimento di creatività e di fermento artistico e culturale e si appresta a presentarsi al mondo durante il semestre di Expo 2015, è importante valorizzare il suo patrimonio di storia e di saperi raccontando ai milanesi, ai nuovi cittadini e ai visitatori l'esperienza di chi ha contribuito a renderla il punto di riferimento per la cultura europea - ha dichiarato l'assessore alla Cultura Filippo Del Corno -. Un progetto che unisce al valore della memoria il piacere della narrazione e la bellezza delle immagini realizzate ad hoc, che 'raccontano' di un passato importante e di un presente ricco di testimonianze".
I testi, letti da un’attrice, in italiano e in inglese, sono fruibili anche solo attraverso l’ascolto, e hanno l’ambizione di diventare un punto di riferimento per chi vuole lasciarsi sorprendere da Milano, per poter scoprire e conoscere chi ha contribuito alla storia culturale di una capitale della cultura europea, una città che è sempre più prossima a Expo2015.
Nella navigazione del sito è possibile per l’utente scegliere chiavi di lettura diverse per scoprire Milano, attraverso i protagonisti e il loro ruolo culturale, attraverso i quartieri e i periodi storici a partire dalla metà del XIX secolo fino ai giorni nostri.
Il sito www.storiemilanesi.org è consultabile anche da tablet e smartphone.
A.P.