ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

OLTRE IL GIARDINO

2/7/2015

 
Al Monte Stella si battaglia per il progetto di ampliamento sul Giardino dei Giusti
Immagine
Milano è una città che cambia spesso, e si tratta quasi sempre di trasformazioni sofferte: riqualificazione è una parola che ha molti sensi, spesso non coincidenti tra le intenzioni di chi progetta e le istanze di chi abita, e così ne nascono battaglie giocate a suon di firme, manifestazioni, ricorsi. Al Monte Stella sta succedendo per il progetto di ampliamento del "Giardino dei Giusti di tutto il mondo”, nato nel 2003 su proposta dell'associazione Gariwo, con l’appoggio del Comune e dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
L'idea originaria, quella di rappresentare i valori etici incarnati dai Giusti in cui l’intera città potesse riconoscersi, la scelta del luogo motivata dal fatto che il Monte Stella è un grande parco, nato sulle rovine di Milano, dalle macerie dei bombardamenti del ’44 come simbolo della rinascita, e oggi è frequentato da molti runners e da persone che vi trovano quiete dalla frenesia della città. Ma l'origine del Monte Stella è anche la ragione per cui al nuovo progetto di ampliamento presentato da Gariwo si oppone un coordinamento di comitati della zona 8 che intende tutelarne, diciamo così, la vocazione originaria di "sacrario civile e capolavoro della moderna architettura del paesaggio (creato dall'architetto Piero Bottoni)". Per far capire meglio a che punto è la vicenda, possiamo ripercorrerne in breve le recenti fasi: il progetto di ampliamento dell'attuale giardino redatto dall'Arch. Stefano Valabrega riceve, in data 19 maggio parere negativo dalla Soprintendenza dei Beni Culturali. Segue, l'11 giugno, un ulteriore sopralluogo della Soprintendenza con l'assessore Carmela Rozza, il presidente del Consiglio Comunale Basilio Rizzo e Gariwo. La Soprintenzdenza da parere positivo al progetto, che nel frattempo è stato modificato, anche sulla base delle perplessità esposte dai comitati di residenti, che ne contestano fondamentalmente l'invasività  e lo snaturamento dell'attuale architettura del paesaggio. Lo scorso 26 giugno la Giunta Comunale approva il nuovo progetto, che non è ancora stato reso pubblico.
Nel frattempo, si sono formate due frange di sostenitori da entrambi i lati. L'architetto che ha realizzato il progetto ha spiegato (è riportato sul sito di Gariwo così come la planimetria e alcuni rendering, senza però le ultime modifiche) che "ha immaginato un percorso con diverse tappe, disegnando un ingresso molto ampio ma ben definito e visibile, una serie di “totem” che si snodano lungo il viale principale con frasi che accompagnano il visitatore, diverse tappe in angoli simbolici che conducono al ritrovo finale, uno spiazzo circondato da panche per parlare e ascoltare. Non un semplice monumento, ma un luogo di incontro e di dialogo, di confronto sui nostri valori indennitari". Le modifiche riguardano i portali d’ingresso, considerati troppo imponenti, che sono stati abbassati, accorciati e alleggeriti; il muro centrale in pietra, che richiama i muretti di contenimento del Monte Stella, su cui verranno raccolti i nomi dei Giusti, è stato ridimensionato in altezza e spessore, con l’aggiunta inoltre di nuovi varchi che ne allargano la visione tra le due parti; lo spiazzo con le macerie, come luogo che evoca la traversata del male, considerato inadeguato all’ambiente, è stato lasciato vuoto per ospitare sculture di artisti di pregio "che ricordino il valore del messaggio che si respira in questo luogo e che l’arte racconta meglio di ogni altra espressione. Ci è stato ricordato che l’arch. Bottoni aveva in mente di istallare delle sculture sulla “Montagnetta” e abbiamo accolto molto volentieri questo suggerimento". Per quanto riguarda il problema della sicurezza e del degrado sono previsti i punti luce a basso consumo (led) incastonati nella struttura nei suoi vari punti in modo che tutta l’area sia illuminata anche nelle ore notturne e non ci siano zone d’ombra.
Ma il coordinamento dei comitati non sembra soddisfatto: oggi si è tenuta una conferenza stampa in cui è stato chiesto che il progetto approvato sia reso pubblico, e sono state comunicate le prossime iniziative per tutelare il Parco del Monte Stella e l'attuale Giardino dei Giusti: oltre alla prosecuzione della raccolta firme (ora a 2500), è previsto per martedì 7 luglio un ritrovo in via Cimabue, prima manifestazione ufficiale per la tutela del Monte Stella. Non solo, l'idea è di attivare uno studio legale per accedere agli atti dell'intero iter procedurale relativo alla concessione e alla progettazione della riqualificazione del Giardino. I promotori sono diversi comitati della città, Comitato Proteggiamo il Monte Stella, Abitanti amici di QT8, Abitanti Bonola, Associazione Vivi e progetta un'altra Milano, comitato QT8, Enrico Fedrighini presidente Commissione ambiente CdZ8.
L'Associazione Gariwo ha dal canto suo precisato che "Dal 2012, con l’istituzione della Giornata Europea dei Giusti, il Monte Stella ha assunto una dimensione internazionale che fa di Milano la capitale morale per tutti coloro che credono nella forza del Bene e il progetto presentato dall’arch. Stefano Valabrega mira a consolidare questa identità attraverso una migliore definizione della struttura del Giardino per farne uno spazio in cui questa memoria vive e dialoga con forza con chi lo visita, mentre allo stato attuale si attraversa un luogo molto speciale senza quasi rendersene conto". A sostenere il progetto numerosi cittadini tra cui Liliana Segre, Don Gino Rigoldi, Andrée Ruth Shammah, Carlo Monguzzi, Salvatore Natoli e molti altri che sono riportati sulle pagine del sito di Gariwo.

I commenti sono chiusi.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy