Presentato il Piano per i Senza dimora: 37 milioni e più di settemila posti letto
Per l’esattezza, 7327: sono i posti per l'accoglienza a Milano, di cui 2644 specificamente dedicati per i senza fissa dimora. E’ solo uno dei numeri del Piano per i senza dimora 2017/2018 presentato ieri dall'assessore al Welfare Pierfrancesco Majorino insieme al direttore dell'Area emergenze sociali, diritti ed inclusione Cosimo Palazzo, nel corso della seduta della Commissione comunale Politiche sociali e servizi per la salute. Si è parlato di un investimento complessivo che passa dai 18 milioni di euro del 2011 ai 37 milioni del 2017. |
Tra le novità dal punto di vista delle strutture pubbliche e private del sistema (qui il quadro completo nelle slide), i 40 posti in più rispetto all'anno scorso messi a disposizione da Casa Jannacci, che passa da 619 a 649 letti, i 30 posti letto garantiti dall'ospedale Niguarda, con il quale è nata una nuova collaborazione, e i 60 posti letto della struttura di via Graf che permette di accogliere i senza fissa dimora che hanno degli animali. A questi vanno aggiunti i nove centri diurni, i presidi di salute pubblica che grazie ai Medici Volontari Italiani garantiscono uno screening sanitario a tutti gli ospiti delle strutture e le unità mobili (tra i quali City Angels e Fondazione Progetto Arca Hub Mobile) che operano sul territorio, assistendo chi decide di rimanere in strada. Il tutto con un sistema informatizzato che permette l'aggiornamento continuo di un report sulla situazione dei senza fissa dimora e una mappa digitale della città. Senza dimenticare, infine, l'apporto delle iniziative come la raccolta di coperte, indumenti e sacchi a pelo dello scorso novembre (38mila capi), la raccolta di alimenti e farmaci con il Banco alimentare e il Banco farmaceutico e la generosità dei milanesi che, oltre alla solidarietà dimostrata in diverse occasioni, segnalano attraverso i canali messi a disposizione dall'Assessorato le situazioni critiche che incontrano per strada. Solo quest'anno sono state 803.
I numeri per farlo sono: 02 – 884 47645/47646/47647/47648/47649