Riparte l'anno scolastico, la situazione degli edifici milanesi tra i dati del Miur e qualche inaugurazione
Il 3 settembre si riparte, almeno per quanto riguarda nidi e scuole d'infanzia: un nuovo anno educativo, vecchi problemi ma anche qualche novità, almeno sul fronte dell'edilizia scolastica. Nei prossimi giorni verranno inaugurate ben quattro nuove strutture: una è la scuola dell'infanzia di via Del Volga 7, di cui ci occupammo anni fa. Ci sono voluti dieci anni, e finalmente vede la luce: l'edificio è stato demolito e ricostruito ex novo e verrà finalmente occupato e vivificato dai bimbi che in questi anni sono stati ospitati nella scuola di via Marchionni. |
"Siamo soddisfatti dei lavori svolti questa estate, – ha dichiarato l’assessore ai Lavori pubblici Carmela Rozza – soprattutto nelle scuole dei quartieri più periferici, dove negli ultimi anni abbiamo concentrato la maggior parte dei nostri sforzi per rendere le scuole più belle e sicure. Grazie a ciò a settembre apriamo quattro nuove scuole e molte altre strutture accoglieranno i bambini in ambienti più sicuri e piacevoli”.
Purtroppo non è sufficiente, se ci si sofferma a considerare lo stato generale dell'intero patrimonio scolastico milanese in termini di edilizia: non che fosse una novità ma giusto un paio di giorni fa sono arrivati anche i i dati dell’anagrafe dell’edilizia scolastica del Miur a ribadire il concetto. Certo lo stato d'anzianità degli edifici non aiuta (quasi il 70% delle scuole milanesi ha più di 40 anni), e la situazione è pessima proprio sul versante della sicurezza: una scuola su tre non ha il certificato di agibilità, una su quattro non è provvista del collaudo statico per i terremoti, il 38% degli edifici non ha un piano di emergenza in caso di incendio.
Il più è ancora da fare, anche se quattro nuove scuole sono una buona notizia, così come lo sono gli interventi realizzati durante l'estate nelle 81 strutture scolastiche (nidi, scuole dell'infanzia, primarie e secondarie) dove il Comune di Milano ha investito 26 milioni di euro.
Per i più curiosi e per dare un'idea di quanto realizzato, qui di seguito trovate il dettaglio di molti interventi eseguiti: sostituzione delle batterie dei servizi igienici per i bambini nella scuola dell’infanzia Bastioni di Porta Nuova 6 (Zona 1), nell'asilo nido via Carnovali 20 (Zona 2), nell'asilo nido via Lombardia 65 (Zona 3), nel plesso di via Mugello 1-5 (Zona 4), nelle scuole dell’infanzia di via dell’Arcadia 20, via Pezzi 3, via San Giacomo 3, via Solaroli e via Vallarsa 19 (Zona 5), e via Barzilai 8 (Zona 6); nella scuola dell'infanzia di via della Spiga 27 è stata istallata la rampa per disabili nel cortile; rifacimento della pavimentazione interna dell'asilo nido via Zuretti 7 (Zona 2), della scuola dell’infanzia via Feltre 68 (Zona 3), della scuola dell’infanzia di via Barabino 2 (Zona 4), dell'aula di psicomotricità della scuola di via Quadronno 32 (Zona 1); adeguamento delle uscite di sicurezza della scuola d'infanzia di via Quadronno 32; revisione e rinforzo strutturale delle pareti divisorie delle aule, rifacimento pavimentazione dei terrazzi, risanamento dei locali interni interessati da infiltrazioni del plesso scolastico via Bacone/Monteverdi/Matteucci (Zona 3); rifacimento dei serramenti esterni dell'asilo nido di via Console Flaminio 16 (Zona 3); ristrutturazione delle aule, dei servizi igienici, della sala medica e del refettorio di plesso scolastico via Colletta 49-51; rifacimento dei soffitti della scuola dell’infanzia via Lope de Vega 39 (Zona 6), rifacimento del cortile con rinnovo del manto in asfalto della scuola dell’infanzia via Lorenteggio 8 (Zona 6); rifacimento della facciata fronte ovest e sostituzione serramenti del plesso scolastico via Dolci 3-5-7, realizzazione aule all'aperto, sistemazione marciapiede in giardino, sostituzione serramenti dell'asilo nido di via Valsesia 54 (Zona 7); lavori antisfondellamento, tinteggiature pareti interne, rifacimento bagni della scuola primaria via Console Marcello 9 (Zona 7).
A questi si aggiungono anche alcuni interventi di manutenzione straordinaria per la prevenzione degli incendi di altre scuole, tra cui anche primarie e secondarie: via Muzio 2 (Zona 2), via Scrosati 3 (Zona 6), viale Romagna 16-18 (Zona 3), via Anselmo da Baggio 58-60 (Zona 7), via Salici 4, via delle Betulle 127(Zona 7).
Purtroppo si tratta ancora di una percentuale troppo bassa: l'incuria di decenni si fa vedere, e chissà quanto ci vorrà a mettersi in pari. Soprattutto considerato che solo per avere l'anagrafe nazionale dell'edilizia scolastica ci sono voluti vent'anni (ad istituirla fu la legge n. 23 del 1996).