Dal 13 dicembre sarà possibile un nuovo accesso al Teatro Beccaria/Puntozero, all'interno del carcere minorile
"Una porta dal forte valore simbolico che avvicina due realtà quali la Società civile e la comunità dei ragazzi detenuti e che rafforza i valori di reinserimento sociale applicati all'interno dell'Istituto dalle Autorità e del personale che vi opera, da figure di prestigio umano e culturale come Don Gino Rigoldi e dai promotori del nuovo Teatro Beccaria/Puntozero Giuseppe Scutellá e Lisa Mazoni grazie al sostegno di Enti quali la Fondazione Marazzina, la Fondazione Cariplo, il Teatro alla Scala, il Piccolo Teatro di Milano, Mapei, Ars Aedificandi, Banca Prossima, MAG2 Finanza, Peroni e altri", così è scritto nella nota di presentazione della nuova Porta del Carcere minorile Beccaria che sarà inaugurata domani alle 18 e che permetterà al pubblico di accedere in modo diretto al Teatro Beccaria/Puntozero, all'interno dell'Istituto Penale Minorenni. Alla cerimonia, insieme alla Direzione dell’Istituto Olimpia Monda, al Direttore del Centro Giustizia Minorile Flavia Croce e al Cappellano del Carcere Beccaria Don Gino Rigoldi, saranno presenti il Sindaco Giuseppe Sala, il deputato Gennaro Migliore, il Senatore Franco Mirabelli, il Capo Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità Francesco Cascini, il Direttore Generale del Dipartimento Vincenzo Starita, l’Assessore alle Politiche Sociali Pierfrancesco Majorino. |
Il ripristino del Teatro interno al carcere minorile e l’inizio dell’attività teatrale permanente crea un nuovo punto di produzione culturale aperto e accessibile all’intera cittadinanza, contribuendo ad arricchire l'offerta culturale della città di Milano e ad attenuare l'idea del carcere come istituzione punitiva, facilitando la comunicazione tra “dentro” e “fuori” attraverso l’accessibilità della cittadinanza. L’attività di Puntozero si è avvalsa del contributo di sostenitori e volontari tra cui l'Onorevole Franco Mirabelli, Giuseppe Vaciago della Fondazione Marazzina, Moreno Gentili per la Comunicazione, Alexander Pereira e Maria Di Freda per il Teatro alla Scala, Sergio Escobar per il Piccolo Teatro e altri.
Sempre martedì 13, alle ore 19.30, andrà poi in scena La Cenerentola per bambini, riduzione per i più piccoli dell’opera di Gioachino Rossini eseguita dai complessi e dai solisti dell’Accademia Teatro alla Scala diretti da Pietro Mianiti, protagonista Aya Wakizono. Lo spettacolo è il titolo di maggior successo dell’iniziativa Grandi spettacoli per i piccoli che ha portato alla Scala decine di migliaia di bambini con i loro genitori e insegnanti e che conserva in questa nuova cornice la sua funzione di coinvolgimento e apertura: il pubblico dello spettacolo sarà costituito da giovani detenuti ma anche da numerosi bambini del quartiere che verranno invitati a scoprire per la prima volta la nuova struttura che arricchisce la loro zona.