ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

NUOVA PIAZZA A NOLO (E ALTRE IN CANTIERE)

20/9/2019

 
Al via l’avviso pubblico per coinvolgere cittadini e associazioni alla rigenerazione di nuovi spazi
Foto
Una piazza a NoLo che viene inaugurata, due - Dergano e Angilberto II - per le quali è pronto il progetto definitivo che renderà permanente il restyling avviato un anno fa, quattro - Bruzzano, Belloveso, Cooperazione e Gramsci - in cui stanno per partire i lavori, e un avviso pubblico per coinvolgere cittadini e associazioni nella realizzazione dei nuovi interventi. Sono tante novità in questa giornata per l’urbanistica tattica a Milano.
Nuova Piazza a NoLo
Correre e giocare in sicurezza di fronte alla scuola da oggi è possibile per i bambini della Primaria Ciresola. Sono stati proprio loro questa mattina, addobbando le nuove piante con dei lavoretti, ad inaugurare la piazza nata tra via Spoleto e via Venini, a NoLo, nell’ambito del progetto di urbanistica tattica “Piazze Aperte” realizzato in collaborazione con Bloomberg Associates e il supporto di Nacto Global Designing Cities Initiative e, per quanto riguarda la fornitura degli arredi, della ditta Vestre attraverso la mediazione dell’Ufficio del Commercio Estero Norvegese.
A dare il benvenuto alla nuova piazza anche un artista di strada che ha intrattenuto i bambini con giochi e palloncini, e la narrazione in diretta FB di Radio NoLo, che si prenderà cura della piazza insieme a Retake Milano e all’associazione Genitori Ciresola.
Una pavimentazione colorata nelle tonalità del giallo, azzurro e blu delimita da oggi la nuova area pedonale, che con piante, rastrelliere, tavoli da pic nic e ping pong  e panchine per la sosta ambisce a diventare un luogo di socialità e interazione non solo per i bambini ma per tutto il quartiere. L’intervento, che ha compreso una riorganizzazione della viabilità al fine di favorire la mobilità dolce secondo le richieste del progetto Mobì, presentato allo scorso Bilancio Partecipativo, in continuità con il progetto ‘TrentaMi in Verde’ già realizzato in via Rovereto e nell’esedra del Parco Trotter, ha un carattere di sperimentazione il cui esito nei prossimi mesi sarà sottoposto a monitoraggio e ascolto del territorio.

I progetti definitivi per Dergano e Angilberto II
Lo stesso è stato fatto negli ultimi dodici mesi per quanto riguarda i primi interventi di urbanistica tattica realizzati dall’Amministrazione a Dergano e Angilberto II, al fine di cristallizzare i due progetti rendendoli il più aderente possibile alle esigenze dei quartieri. Per entrambe le piazze è stato realizzato un progetto definitivo, presentato ai cittadini nell’ambito degli incontri del Piano Quartieri, cui, dopo i pareri dei municipi, seguirà l’esecutivo, per arrivare ad avviare i lavori nel 2020. 
“Abbiamo avviato Piazze Aperte un anno fa come sperimentazione, nei mesi scorsi abbiamo raccolto pareri e osservazioni dei cittadini che ci hanno consentito di migliorare i progetti e renderli definitivi – dichiarano gli assessori Pierfrancesco Maran (Urbanistica e Verde),  Marco Granelli (Mobilità) e Lorenzo Lipparini (Partecipazione) -. La creazione di questi nuovi spazi di socialità, attraverso interventi di rapida realizzazione e dai costi contenuti, ha migliorato la vivibilità dei quartieri, dato identità a luoghi privi di decoro, creato occasioni di incontro, migliorato la sicurezza stradale soprattutto per i pedoni e ciclisti con attraversamenti stradali e percorsi ciclabili. Piazze Aperte permette inoltre di coinvolgere direttamente i cittadini nella riqualificazione e nella tutela degli spazi pubblici. Per questo non solo vogliamo rendere il miglioramento permanente e ancora più efficace con gli accorgimenti introdotti, tra cui un incremento sostanziale degli alberi, ma siamo già pronti a realizzare nuovi interventi in altri luoghi della città con il coinvolgimento diretto del territorio”.
"Quando progetti una strada che funziona per i bambini, disegni una strada che funziona per tutti", dichiara Janette Sadik-Khan Direttore dei Trasporti di Bloomberg Associates, che ha collaborato alla progettazione della nuova piazza di NoLo e delle altre piazze tattiche di Milano -. Con un ridisegno più sicuro per le persone che girano a piedi, in bicicletta, in auto o con i mezzi pubblici, la nuova piazza dimostra come cambia la città quando i bambini, e non le macchine, governano la strada."
Per quanto riguarda Dergano, dal momento che la nuova piazza ha avuto un impatto positivo nel quartiere, si mira a integrare gli interventi con opere strutturali ed espandendo la riqualificazione alle vie limitrofe, dove la pavimentazione sarà rifatta a raso in continuità con la piazza. Sarà inoltre ridisegnata l’area pedonale tra via Ciaia  e via Guerzoni, dove si prevede la posa sedute, rastrelliere e l’allargamento delle aiuole e dei dehor per la ristorazione, oltre a nuove alberature in vaso che verranno collocate nelle vie limitrofe, in aggiunta agli  alberi che arriveranno nella piazza. In Piazza Dergano verranno mantenuti le panchine, i tavoli da ping pong, i tavoli da picnic, oltre al riposizionamento del bike sharing. Verrà inoltre riposizionata la fermata del bus in corrispondenza della piazza.
In Angilberto II, l’intervento definitivo mira a rafforzare la nuova identità e il carattere pedonale della piazza, espandendo l’area di intervento a tutto l’ambito urbano, creando un consistente sistema di verde e razionalizzando la viabilità. Sarà quindi depavimentata più del 50% della piazza, incrementando notevolmente la permeabilità del suolo e consentendo così la posa di 10 grandi alberi ai quattro lati della piazza. Altri 30 alberi saranno piantati nelle aree verdi esistenti tra la piazza e le vie limitrofe e saranno inserite numerose aiuole tra i percorsi pedonali e la carreggiata, proteggendo gli utenti della piazza dall’inquinamento delle auto e dal rumore. La pavimentazione del braccio est della piazza sarà a raso, mentre un percorso ciclabile permetterà di attraversare la piazza da ovest a est e la piccola via storica di San Dionigi sarà resa pedonale. L’area sul lato di via Comacchio sarà inoltre destinata ai bambini, che avranno a disposizione un nuovo parco giochi con pavimentazione antitrauma. Nelle vie limitrofe Bessarione e Ravenna sarà ampliata l'offerta di sosta. 

Quattro nuovi progetti: Belloveso, Bruzzano, Cooperazione e Gramsci
Dopo aver cambiato la vivibilità della nuova piazza di NoLo, Dergano, Angilberto II, Porta Genova, piazza Gasparri, Santa Rita da Cascia, via Abbiati, e Lavater, dove in una seconda fase verrà realizzato un intervento più ampio con alberi e nuova pavimentazione, l’urbanistica tattica si prepara infatti a sbarcare in quattro nuovi quartieri della città.
Il primo intervento previsto, attualmente in attesa del parere del Municipio 9, riguarda piazza Belloveso, come richiesto da molti cittadini nell’ambito del Piano Quartieri. La piazza storica di Niguarda sarà ripensata per restituire lo spazio ora occupato da strada e automobili agli abitanti del quartiere. Saranno quindi allargate e colorate le aree pedonali mantenendo una corsia a senso unico da via Bauer in direzione via Sant’Agostino, sarà inserita una stazione BikeMi da 30 biciclette, panchine, tavoli e tavoli da ping pong.
Il secondo progetto, al vaglio del Municipio 9, prevede la riconfigurazione della piazza di Bruzzano, dove si affacciano molte realtà commerciali e sociali. Il ridisegno della piazza, che comprende lo slargo adiacente la chiesa e la connessione attraverso via Capsoni parte dall’analisi dei suoi flussi di traffico, troppo bassi per essere dedicati esclusivamente al traffico veicolare. La razionalizzazione della mobilità in quest’area, quindi, con l’istituzione del senso unico di via Oroboni e di via del Volga e  l’inversione del senso di marcia di via Fulton, l’allargamento di numerosi marciapiedi attualmente molto stretti, permette quindi la creazione di un nuovo percorso pedonale sicuro tra la Chiesa e la piazza liberata dalle automobili e pronta per la nascita di nuove relazioni sociali grazie alla posa di piante panchine, tavoli e rastrelliere. Non verrà ridotta l'offerta di sosta. L’obiettivo è partire con entrambi i lavori a metà ottobre. 
Sono inoltre in arrivo nuovi interventi di restyling che miglioreranno la qualità degli spazi pubblici ma non comporteranno modifiche alla viabilità: in piazza della Cooperazione, che verrà rigenerata tra pochi giorni nell’ambito della Milano Green Week grazie a un Patto di Collaborazione tra il Comune e il Consorzio Cooperative Lavoratori, la Cooperativa Solidarnosc, l’Associazione Noicoop con la sponsorship tecnica di Ivas, e in piazza Gramsci, dove verrà riqualificata la pavimentazione, posati dei dissuasori di sosta per evitare il parcheggio improprio e, nell’ambito di un bando promosso dal Municipio 8, colorate la struttura della Pagoda e quella antistante via Procaccini.

L’avviso pubblico e le linee guida per le nuove Piazze Aperte
E ad un anno dall’inizio della sperimentazione Piazze Aperte è pronta a entrare nella seconda fase, coinvolgendo sempre più i cittadini, che diventeranno i veri protagonisti del cambiamento, partecipando attivamente a rigenerare pezzi di città attraverso i patti di collaborazione introdotti dal nuovo regolamento per l'amministrazione condivisa dei beni comuni. È infatti on line da oggi un avviso pubblico, rivolto a singoli, associazioni, commercianti, soggetti privati e realtà informali che vogliano partecipare alla progettazione, realizzazione e manutenzione delle nuove piazze.
Secondo le linee guida espresse nell’avviso pubblico, potranno essere proposti interventi in aree già segnalate dalla cittadinanza durante gli incontri del Piano Quartieri, oppure ulteriori luoghi purché rispondano alle caratteristiche descritte nelle linee guida di intervento. Sarà data priorità ad ambiti della città in vicinanza delle scuole. Il bando. individua ad esempio 52 possibili località, sei per ogni municipio: da Piazza Edison (Municipio 1) a piazzale Libia (Municipio 4), da piazzale Martesana (Municipio 2) a Piazza delle torri bianche (Municipio 5), da piazza San Materno (Municipio 3) a Piazzale Siena (Municipio 7), da Largo Brasilia (Municipio 6) a via Pacinotti  (Municipio 8) e via Toce (Municipio 9).

L’Amministrazione valuterà le proposte, che potranno contenere obiettivi e suggerimenti per rendere le piazze più vivibili, verdi e decorose, e dovranno dimostrare di offrire supporto sul territorio per poi procedere alla fase di co-progettazione, cui seguirà la firma di un patto di collaborazione.
Sarà inoltre fondamentale il contributo dei cittadini attraverso la programmazione di attività ed eventi, per rendere i nuovi luoghi non solo spazi più sicuri ed esteticamente più attraenti, ma luoghi vivi e attrattivi, rigenerati dalla comunità per la comunità.

Le proposte dovranno essere presentate entro il 20 novembre compilando il modulo di partecipazione on line e inviandolo a piazzeaperte@comune.milano.it o depositandolo in forma cartacea presso il Protocollo Generale in Via Larga, 12.



I commenti sono chiusi.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy