Da domani al via la terza edizione dell'evento che vede nei rifiuti nuove opportunità di sviluppo ambientale ed economico
Si inaugura domani, alle 17 alla Cascina Cuccagna di Milano, la terza edizione di Giacimenti Urbani, vera e propria occasione per fare il punto sulla lotta allo spreco di cibo ad un mese di distanza dalla fine di Expo. Oltre ai risultati della Milano Food Policy, nel corso della tre giorni verrà presa in considerazione l’attività delle food bank, le buone pratiche e il packaging nella sua natura più autentica, quella di strumento per prolungare la vita del cibo nel tempo e nello spazio, grazie alle proprietà dei materiali. |
Sabato 28 invece si terrà un incontro sulla funzione e l’uso del packaging in ragione dello stile di vita: “Packaging tra acquisto consapevole e riduzione dello spreco di cibo: una sfida aperta”, con inizio alle 10.30, a cui parteciperanno Hub15, Silvia Barbero (Politecnico di Torino), Francesco Brega (Legambiente), Marco Capellini (Matrec), Luca Maria De Nardo (Packaging Observer), Massimo Di Molfetta (Corepla), Chiara Faenza (Coop Italia), Roccandrea Iascone (Ricrea), Irene Ivoi (Esperta di politiche della prevenzione), Monica Martinengo (Rilegno), Carlo Montalbetti (Comieco), Costantina Regazzo (Progetto Arca), Gino Schiona (CiAL), Vincenzo Vasciaveo (Gas Baggio), DESR Distretto di Economia solidale del Parco Agricolo Sud Milano.
In contemporanea alla durata dell'evento sarà possibile visitare la mostra permanente “Packaging: istruzioni salvacibo", raccontata attraverso dei pannelli sullo spreco di cibo e sulle soluzioni adottate per ridurlo, che affiancano la tavola della consapevolezza, una lunga tavola interattiva alla quale sedersi per riflettere. E’ allestita nella Galleria di Cascina Cuccagna con i Consorzi Nazionali per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi CiAL, Comieco, Ricrea, Corepla, Rilegno.
Oltre agli incontri e alle mostre permanenti sulla lotta allo spreco di cibo e sull'economia circolare, Giacimenti Urbani ospiterà anche il Market dell'up-cycling e quello dei materiali edili di recupero, laboratori, come quello per riparare le biciclette o realizzare sapone di Marsiglia fai da te, iniziative per bambini, come gli incontri per imparare attraverso gli origami come rispettare i mari o per costruire una wormbox per lombrichi e realizzare compost dagli scarti organici, e iniziative speciali, come “Porta una coperta per un senza dimora” in collaborazione con ViviMilano, il Banco delle mele brutte ma buone con il Consorzio Agrituristico Mantovano e la raccolta speciale degli apparecchi elettrici ed elettronici fuori uso, delle pile e dell’olio alimentare esausto, a cura del Centro Ambientale Mobile di AMSA.