Gli scrittori raccontano Milano in una rassegna in Scighera

E Milano, che forma ha? Che colori? Che stili e che voci? Provano a rispondere gli scrittori stessi in una rassegna ospitata dal circolo Arci La Scighera: Notti e Nebbia, ideata da Matteo Di Giulio, vuole presentare uno sguardo insolito e non scontato sulla “città di mezzo”. Si può raccontare una metropoli diversa?
Dopo una prima serata dedicata alla città del giallo e dei commissari, che ha visto come ospiti Massimo Cassani, Stefano Di Marino e Lucia Tilde Ingrosso, ci saranno altri tre incontri, rigorosamente il mercoledì all’ora dell’aperitivo.
La serata successiva, in data 28 aprile, è invece dedicata all’anti-amore: precariato emotivo e famiglie disfunzionali in una città che sotto molti aspetti sembra anaffettiva. Come si concilia il mondo dei sentimenti con quello di una metropoli apatica? Intervengono Micol Beltramini (101 cose da fare a Milano almeno una volta nella vita), Carlotta De Melas e Antiniska Pozzi.
La rassegna chiude il 5 maggio con un incontro su Milano e la memoria moderato da Luca Crovi, in cui Marco Philopat, Simone Sarasso e Adele Marini ricordano il volto oscuro e ancora sconosciuto di una città che nei suoi mille volti ha saputo cambiare pagina e fare la storia, a trecentosessanta gradi. Un viaggio nella memoria, quella collettiva dei cittadini di ieri e di oggi, negli anni settanta, gli anni di piombo, e negli anni ottanta, gli anni di ‘palta’.
Il programma completo di Notti e nebbie, la Milano obliqua degli scrittori, rassegna dedicata alla narrativa sulla metropoli lombarda, di genere e non, è sulla locandina.
Ingresso libero con tessera Arci
Presentano Matteo Di Giulio e Adriano Barone
(circolo ARCI) La Scighera - Milano - Via Candiani 131
Quartiere Bovisa - tel./fax. 02 39480616 www.lascighera.org