L'Associazione Amici del Monumentale presenta una divertente e utile guida "per curiosi e ficcanaso"
L'appuntamento è per mercoledì 16 presso il Negozio Civico: è l'occasione per scoprire una bella e utile pubblicazione firmata da Carla De Bernardi ed edita da Mursia, Non ti scordar di me, guida per curiosi e ficcanaso al Cimitero Monumentale di Milano. Forse non tutti conoscono l’Associazione “Amici del Monumentale di Milano”, nata per promuovere la conoscenza del Cimitero Monumentale. Il maggior cimitero di Milano è infatti un vero e proprio “Museo a cielo aperto” e custodisce una imponente raccolta en plein air di capolavori dei principali artisti e architetti italiani dal 1866 ai giorni nostri: da Medardo Rosso a Lucio Fontana, da Luca Beltrami a Gio Ponti. L’Associazione ha promosso la collaborazione tra l’Amministrazione Comunale, l’Accademia di Belle Arti di Brera e la Fonderia Artistica Battaglia per la realizzazione del Laboratorio di Restauro a vista di opere lapidee e in bronzo all’interno del Monumentale. Il Laboratorio, adiacente all’Info Point, si affaccia su un giardino “segreto”. |
Gli Amici del Monumentale organizzano passeggiate al cimitero e ad altri siti in Milano e dintorni e promuovono pubblicazioni, concorsi letterari, fotografici e video, seminari e incontri inerenti l’arte e la storia del Monumentale e della città. Organizzano inoltre spettacoli teatrali e concerti. Hanno realizzato, ottenendo il patrocinio del Comune, una Guida in italiano e in inglese (Un Museo a cielo aperto - Il Cimitero Monumentale di Milano) corredata da fotografie inedite e da planimetrie originali. L’Associazione si avvale di un Comitato di Garanti e di un Comitato Artistico; Presidente Onorario è Almerina Buzzati, ispiratrice, moglie e curatrice delle opere di Dino Buzzati, che incontrò il futuro marito, cantore del Cimitero dalle pagine del Corriere, proprio in questo magico scenario.
Mercoledì 16 dicembre 2015 | ore 18,00
Via Laghetto, 2 - Milano
Ingresso libero