Ancora pochi giorni per aderire al progetto di mappatura del biossido d'azoto lanciato dall'associazione Cittadini per l'Aria
C'è tempo fino a domenica 15 gennaio per partecipare alla campagna lanciata dall'associazione Cittadini per l'aria, una realtà non profit nata "per dare ai cittadini la possibilità di fare e pretendere scelte consapevoli, alle associazioni di condividere strumenti e unire forze, alle amministrazioni pubbliche e alle imprese di modificare il loro approccio nei confronti del tema della qualità dell'aria". Un tema purtroppo sempre attuale, soprattutto in questo periodo dell'anno (anche oggi le concentrazioni di polveri sottili in città sono sopra la soglia di guardia, con valori rilevati ieri dalle centraline Arpa di 69 mg/mc a Città Studi, 64 in via Senato e 60 al Verziere). |
Sul sito di Cittadini per l'aria è possibile trovare tutte le informazioni sul progetto, vedere chi fa parte di una Rete per l'Aria, scoprire come partecipare attivamente e iscriversi alla newsletter.