E’ iniziato oggi il Sala Alessi il percorso partecipativo per la riapertura dei navigli
Sarà un percorso lungo un mese e mezzo, l’avevamo accennato qualche giorno fa, ed è iniziato questa mattina in una Sala Alessi piena piena di cittadini: al dibattito pubblico per la riapertura dei Navigli erano presenti il sindaco Giuseppe Sala, l’assessore alla Partecipazione Lorenzo Lipparini, Antonello Boatti (coordinatore del Comitato scientifico per la riapertura dei Navigli) e Marco Prusicki, componente del Comitato e professore Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano. E’ solo il primo degli eventi pubblici che hanno l’obiettivo di far conoscere alla città il “Progetto Navigli”: un percorso partecipativo, appunto, che avrà come oggetto il documento progettuale di Fattibilità Tecnico Economica, reso disponibile ai cittadini in una versione semplificata e più comprensibile. |
La consultazione sarà divisa in quattro fasi: dopo l’attivazione del sito e la distribuzione della versione cartacea dei materiali si passerà alla fase di coinvolgimento diretto di cittadini, commercianti, associazioni, comitati di zona attraverso incontri pubblici e sopralluoghi nelle zone interessate dal progetto: il calendario degli incontri è disponibile al link https://progettonavigli.comune.milano.it/incontri-pubblici. La terza fase si concentrerà invece sulla raccolta dei contributi, l’ultima alla restituzione dei risultati ottenuti. Il percorso di partecipazione sarà coordinato da Andrea Pillon, professionista selezionato tramite avviso pubblico, a cui è affidato il compito di garantire l’imparzialità del dibattito.
Informazioni, materiali e modalità di partecipazione al link https://progettonavigli.comune.milano.it