ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • mostre
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

NAVIGLI, VERSO LA FINE DEL DIBATTITO

25/7/2018

 
Il bilancio dopo un mese e mezzo di dibattito pubblico sulla riapertura dei Navigli: dati sulla partecipazione e temi emersi
Foto
È trascorso quasi un mese e mezzo dall’11 giugno scorso, data dell’avvio ufficiale del cosiddetto “dibattito pubblico” sulla riapertura dei Navigli Milanesi.
Durante questo periodo, tra numerose proposte e qualche incertezza, le consultazioni hanno toccato tutte le 5 tratte interessate dal progetto, in una serie di incontri a cui, nella giornata di ieri 24 luglio, è stato poi aggiunto un appuntamento straordinario in Sala Alessi, Palazzo Marino, per approfondire il rapporto tra costi e benefici dell’opera, più volte emerso nelle settimane precedenti. Le consultazioni termineranno ufficialmente il 30 luglio 208, ma il mese di agosto sarà fondamentale per il responsabile, Andrea Pillon, che dovrà realizzare il riepilogo conclusivo.
Quello milanese, occorre ricordarlo, è stato il primo esperimento in Italia ispirato al modello francese del Debàt Public, e si è tenuto proprio in concomitanza con l’approvazione definitiva del decreto attuativo, che trasforma questo procedimento in legge anche nell’ordinamento italiano (pubblicato in Gazzetta ufficiale, entrerà in vigore dal 24 agosto).
Giunti a questo punto è possibile iniziare a tracciare un bilancio parziale del dibattito, come hanno provato a fare durante l’incontro riepilogativo siail responsabile Pillon, sia gli assessori Marco Granelli (Mobilità e ambiente) e Lorenzo Lipparini (Partecipazione). In generale, il clima è apparso di grande soddisfazione e sicuramente l’affluenza registrata durante i vari incontri è un segnale positivo per il futuro del Dibattito Pubblico. Nonostante la calura estiva, sono state sempre cifre a due zeri quelle dei cittadini accorsi ad esprimere il loro parere sulla riapertura dei Navigli negli incontri finora promossi dall’amministrazione, ai quali vanno aggiunte altre 11 consultazioni volontarie, organizzate da associazioni di categoria o ambientaliste (ed anche in questi casi la partecipazione è stata elevata).
Il tema si è dimostrato, d’altra parte, molto sentito: se certo i numeri non bastano a renderne conto, eccone qualcuno per dare un’idea. Sono state 63mila le interazioni sui social, 422mila gli utenti in particolare sul primo post sull'evento di avvio; 95 gli articoli usciti sulle maggiori testate con approfondimenti dedicati ai singoli incontri; 18mila gli utenti che hanno raggiunto il sito dedicato, 3.82 le pagine vista per ogni utente, 3000 le persone che sono andate a guardare il dossier di progetto; sono poi 189 le e-mail giunte all’amministrazione e 22 i quaderni degli attori presentati, finalizzati a suggerire modifiche o a migliorare il progetto di fattibilità tecnica della riapertura. Un altro aspetto interessante riportato da Pillon è la grande quantità di brevi osservazioni pervenute durante le consultazioni, le quali saranno raccolte in un documento a parte. Queste segnalano la volontà dei milanesi di prendere una posizione, seppur in modo conciso, sulla materia del Dibattito.
Quali sono dunque i temi che hanno maggiormente mobilitato l’opinione pubblica nelle ultime settimane? Sicuramente la questione principale è quella relativa alla viabilità. Il progetto è difatti destinato a modificare in modo radicale la mobilità di alcune zone del capoluogo lombardo, determinando numerosi cambiamenti nella quotidianità dei cittadini. A coloro che invocano un cambiamento graduale, Granelli ha risposto che “Il progetto Navigli è parte integrante della programmazione per la città che il Consiglio comunale sta adottando e s’inserisce nella visione di una Milano che vuole crescere, anche in senso internazionale e europeo, soprattutto da un punto di vista della mobilità e degli spazi urbani”. Il recupero del passato, incentivato dal progetto, sarà utile secondo l’assessore a fare un importante passo verso il futuro. La costruzione della linea M4 e lo sviluppo di percorsi ciclopedonali dovrebbero infatti condurre ad una mobilità più sostenibile.
Altri temi fortemente sentiti dalla popolazione sono quelli del decoro, della sicurezza, e della manutenzione degli spazi pubblici. Preoccupazioni queste mutuate dagli esempi non sempre positivi di movida nella zona della Darsena.
Ad una pressoché totale adesione alla riconnessione idraulica, si contrappone poi un’accesa discussione sulla navigabilità complessiva delle 5 tratte. Se una parte della popolazione, molto sensibile ai temi ambientali, spinge per la riapertura totale, altrettanti cittadini dimostrano alcuni dubbi o, in certi casi, una ferma contrarietà per i timori sopra elencati.
Resta da capire in quale modo i contributi elaborati in questo mese saranno utilizzati nei prossimi mesi dalla Giunta comunale, anche se per adesso il bilancio del dibattito sembra positivo.
“I numeri di queste 7-8 settimane di attività ci raccontano di una partecipazione densa, capillare ed efficace” ha commentato con orgoglio Lipparini, aggiungendo l’importanza del “contributo informato”, fornito dai cittadini, che sono intervenuti nel Dibattito con osservazioni e progetti di qualità.  “È l’obiettivo che ci eravamo dati: non ci stiamo più confrontando su un’ipotesi generale, ma su un progetto di fattibilità tecnica preciso. Quindi è stato importante che chi ha partecipato alla discussione lo conoscesse nel dettaglio”.
Escludendo coloro che sin dai primi scambi hanno espresso forti perplessità nei confronti del Dibattito, l’esperimento sembra andato a buon termine per la maggior parte della cittadinanza, tanto che alcuni invocano addirittura l’organizzazione di “tavoli di discussione per le periferie”, simili ai gruppi dei precedenti incontri.  Secondo alcuni, proprio questo metodo di dibattito avrebbe permesso di supplire alle spiegazioni talvolta molto tecniche dell’amministrazione, lamentate da una fetta dei partecipanti.
Le maggiori obiezioni riguardano il mancato coinvolgimento degli abitanti delle periferie, in quanto il progetto di riapertura dei Navigli riguarda l’assetto futuro dell’intera città. Potenzialmente il Dibattito Pubblico potrebbe infatti rivelarsi una grande occasione per la democrazia, dunque esso non dovrebbe essere rivolto soltanto alla minoranza preparata dei residenti del centro storico, che sarà direttamente toccata nella quotidianità dal progetto.
Altro neo registrato da alcuni cittadini, a fronte dei dati riferiti in termini di social media, è la bassa partecipazione giovanile alla consultazione. Se pure buona parte dei contribuenti fiscali (dunque di coloro che saranno in parte finanziatori del progetto) abbia un’età superiore ai 30 anni, è altrettanto vero che trattandosi di un piano per una Milano futura, sarebbe importante coinvolgere In modo attivo coloro che la abiteranno. Tale mancanza è stata in parte compensata dalla partecipazione attiva del Politecnico di Milano che, coinvolgendo esperti, docenti e alcuni studenti, ha fornito un contributo molto interessante al progetto.
In conclusione, si auspica che le buone basi poste per il Dibattito milanese possano rafforzarsi ed evolvere in un esempio per il panorama italiano, che si avvicina in questo periodo alla procedura.

Giorgia Colucci




I commenti sono chiusi.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy