E' uno dei grandi temi del nostro tempo, e come ogni cosa che necessita di essere cambiata richiede tempo, attenzione, ingegno e soluzioni innovative. Lo spreco alimentare è stato il più grosso sottotema di Expo, perché per nutrire il pianeta è necessario in primo luogo reindirizzare le eccedenze alimentari, che nella nostra società sono purtroppo molte e spesso vengono buttate. Non a caso è partita dal cuore di Expo anche l'esperienza di MyFoody, che ha come obiettivo quello di contrastare gli sprechi alimentari, puntando a combattere la fame e la malnutrizione, promuovendo la sostenibilità ambientale. Nata come startup per mettere in contatto supermercati e consumatori (segnalando prodotti di qualità ma vicini alla scadenza o con difetti estetici, alimenti a rischio spreco che i negozi vendono con sconti fino al 50%), è oggi la "prima piattaforma di proximity marketing italiana che ha come mission quella di abbattere gli sprechi alimentari del settore distributivo grazie alla forza del digital". |
far conoscere agli utenti le proprie offerte anti spreco, permettendo ai consumatori di trovare in pochissimo tempo i prodotti alimentari vicini alla scadenza o con difetti estetici nei punti vendita aderenti nelle vicinanze (grazie alla geolocalizzazione).
Gli utenti possono conoscere in tempo reale tutte le offerte sulla merce a rischio spreco e una notifica li avviserà quando i loro punti vendita preferiti pubblicheranno nuove promozioni o quando un’attività commerciale deciderà di entrare a far parte del mondo MyFoody; utilizzare l’app è molto semplice e intuitivo, basta inserire la propria posizione per trovare le offerte più vicine.
Naturalmente una grossa parte bisogna poi farla tra le mura domestiche, poiché anche lì avviene una grossa parte dello spreco di cibo: certo uno strumento come MyFoody contribuisce a creare quella cultura del non sprecare, del riciclo e della responsabilità personale e collettiva delle risorse che è il primo passo per poter fattivamente cambiare una filiera non virtuosa.
L’idea di MyFoody nasce nel 2014 ed è stata premiata già numerose volte: MyFoody è vincitrice delle Call nazionali “Foodwaste reduction” e “Alimenta2Talent”, è stata premiata dalla Commissione Europea come uno dei migliori 35 progetti di social innovation Europei ed inserita da StartupItalia tra le migliori 100 startup italiane. Inoltre, ha ottenuto la menzione d’oro al Wind Green Award e il patrocinio gratuito di EXPO Milano 2015 e, nel 2016, ha seguito un programma di accelerazione per imprese nel se ttore food e sostenibilità, sostenuto dal Comune di Milano, presso il Parco Tecnologico Padano e presso l’Incubatore Fabriq.