A giorni verrà realizzato il primo murales del progetto che vuole diffondere consapevolezza sull'emergenza climatica
Verrà realizzato entro mercoledì 19 giugno, sulla massicciata ferroviaria all’ingresso del quartiere di Lambrate, in collaborazione con Ferrovie dello Stato Italiane e con il patrocinio del Municipio 3: è il primo murales italiano ispirato al lavoro “One Planet One Future” di Anne de Carbuccia, artista ambientalista franco-americana. Il murales sarà una combinazione di graffiti classici degli anni '90 e di simboli distintivi dell’artista, tra cui la clessidra e il teschio. Nella parte centrale troverà spazio un pianeta gigante, circondato da foglie e altri simboli della sua arte, mentre in basso saranno rappresentate sculture greco-romane e teschi di animali, per riflettere su quale sarà l’archeologia che lascerà la nostra civiltà. |
“Milano è la prima grande città che ha dichiarato l’emergenza ambientale – sottolinea l’artista Anne de Carbuccia –: una dichiarazione che ha un’importanza non solo simbolica, ma anche concreta, perché è il primo vero passo da compiere perché si cominci a intervenire”. L’obiettivo dei diversi murales, che saranno dipinti sui temi chiave del progetto “One Planet One Future” (acqua, plastica e spazzatura, animali e culture a rischio) da un gruppo di ‘Graffiti Artist’, con cui Anne de Carbuccia sta collaborando, è quello di diffondere consapevolezza sull’emergenza climatica e sulle minacce che l’uomo crea per l’ambiente, utilizzando il linguaggio universale dell’arte.
"Siamo molto contenti del fatto che il murales venga realizzato in una via e in luogo di grande visibilità, nei pressi della Stazione di Lambrate - continua l'assessore alla Cultura del Municipio 3 Luca Costamagna -. Si tratta di uno strumento educativo e di sensibilizzazione civica che veicola un messaggio forte e importante".