Apre domani a Palazzo Reale la mostra “Alfons Mucha e le atmosfere art nouveau”, una bella occasione per conoscere o riscoprire l'artista ceco
Un gusto raffinato, entrato di prepotenza nell'immaginario collettivo di un'epoca, germinato dal teatro e finito sui manifesti pubblicitari di prodotti come il "cioccolato Suchard" o il latte Nestlè per l'infanzia. Immagini dai tratti curvilinei e sensuali, splendidi volti femminili contornati da fiori, capelli lunghi arrotolati a perdersi, occhi trasparenti, drappeggi, motivi preziosi. E' l'art nouveau, che sbarca a Milano, nelle sale di Palazzo Reale, con una mostra dedicata al suo creatore Alfons Mucha, e che espone gli arredi e le opere d’arte decorativa di artisti e manifatture europei attivi nello stesso periodo storico. |
“La mostra si inserisce nel percorso che Palazzo Reale intraprenderà nel 2016, teso ad approfondire, attraverso i grandi movimenti artistici e i loro protagonisti, quel periodo di transizione e di importanti trasformazioni che si colloca tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento: una riflessione che culminerà nella grande mostra sul Simbolismo, in apertura a febbraio 2016, e nell’importante progetto dedicato a Boccioni durante la prossima primavera” ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno.
La mostra è una bella occasione per (ri)scoprire l'opera e la figura di Mucha (1860‐1939), ovvero uno dei più significativi interpreti dell’Art Nouveau, presto divenuto "promotore" di un nuovo linguaggio comunicativo che campeggiava su manifesti diffusi ovunque in vari ambiti e il cui stile è tutt'oggi simbolo dell’Art Nouveau. Lo “Stile Mucha”, appunto, declinato nel tempo in numerose varianti e applicato alla pubblicità come all'home decor.
Il nucleo principale della mostra, che vuole dichiaratamente ricostruire il clima magico e sfavillante della Belle Époque, è costituito da 120 opere tra affiches e pannelli decorativi di Alfons Mucha, le cui opere sono affiancate in mostra da una serie di ceramiche, mobili, ferri battuti, vetri, sculture e disegni di artisti e manifatture europei affini a quella medesima sensibilità squisitamente floreale e sinuosa che caratterizzava un certo filone del modernismo internazionale, tipico soprattutto dell’area francese, belga e, almeno in parte, italiana.
Molto bella la prima sezione del percorso espositivo (che consta di 8 sezioni tematiche), dedicata al teatro: qui protagonista è senza dubbio Sarah Bernhardt, una delle più celebri attrici della storia teatrale, vera e propria diva e icona del suo tempo, immortalata da Mucha in una serie straordinaria di poster e manifesti teatrali.
E poi esempi di manifesti e realizzazioni grafiche di confezioni di prodotti che entravano abitualmente nelle case, dalle scatole dei biscotti Lefevre‐Utile, alle tavolette di cioccolato Idéal passando per i profumi e i prodotti per l’infanzia, arredi e oggetti d’uso in cui l’immagine della donna è al centro dell’invenzione, come il salotto di Luigi Fontana, dotato di vetrate policrome con fanciulle che evocano i prototipi femminili di Mucha. Ancora, grafiche dedicate al tema delle pietre preziose e delle teste femminili adorne di gioielli, un inedito pendente disegnato dall’artista e realizzato in pasta di vetro dalla ditta Daum di Nancy e una piccola selezione di opere di varia tipologia, realizzate con materiali particolari o preziosi; le grafiche dei calendari, rappresentazioni delle stagioni e delle parti del giorno ideate da Mucha, e una parte tutta dedicata all’immaginario floreale, in particolare rose, ninfee, iris e gigli, che letteralmente “invadono” la produzione Liberty e Art Nouveau.
Dopo Milano, la mostra si sposterà a Palazzo Ducale di Genova, dove sarà visitabile da fine aprile a tutto settembre 2016.
Alfons Mucha e le atmosfere art nouveau
Palazzo Reale - Piazza del Duomo 12, Milano
10 dicembre 2015 – 20 marzo 2016
Orari apertura
lunedì 14,30 - 19,30
martedì - mercoledì - venerdì - Domenica 9,30 - 19,30
giovedì - sabato 9,30 - 22,30
Biglietti:
Intero 12 €
Ridotto 10 €
Ridotto speciale 6 €
Biglietto Famiglia € 10,00 adulto (1 o 2 adulti) € 6,00 per bambino da 6 a 14 anni
Informazioni e prenotazioni: tel +39 02 54915
www.mostramucha.it
www.palazzorealemilano.it
Social Media: #mostramucha